Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni
Laurea Magistrale (biennale)
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media / Scuola di Scienze della Comunicazione
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2017/2018 | LM-59 - Classe delle lauree magistrali in scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Un corso di laurea per chi vede il suo futuro nella comunicazione e nella pubblicità. Per chi vuole affinare la sua sensibilità verso la società contemporanea e le sue immagini, acquisire competenze avanzate sulla creatività e sul mondo della comunicazione e dei consumi, in ambito manageriale e organizzativo.
Il corso di laurea magistrale permette di acquisire competenze comunicative e manageriali avanzate in relazione alle strategie e tecniche di comunicazione con particolare attenzione alle nuove forme di contaminazione tra produzione e consumo, alla nuova stagione dei social media e alle forme più innovative di marketing e comunicazione.
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze della Comunicazione. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso di laurea in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l'Open Day! Ti aspettiamo!
Data e ora | Luogo | Prenota |
---|---|---|
20/09/2017 dalle 12:00 alle 13:00 | Aula C5 del Polo Didattico Volponi, Via Saffi 15 | Prenota il tuo posto! |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
I laureati magistrali in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni possiedono abilità e competenze manageriali, organizzative e gestionali che consentono di esercitare funzioni di elevata responsabilità nell’ambito del management comunicativo e creativo all’interno di imprese, enti e agenzie pubblicitarie. Le principali figure di riferimento sono copywriter, account, esperto media, responsabile della comunicazione o comunicatore pubblico, social media manager.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
La laurea magistrale si propone come momento formativo teorico e pratico che affianca lezioni specialistiche a laboratori professionalizzanti e workshop tematici tenuti da esperti del mondo organizzativo e della pubblicità. A conclusione del percorso di studi tutti gli studenti svolgeranno uno stage in agenzie, organizzazioni o strutture di comunicazione e pubblicità. Lo staff docente è composto sia da professori universitari sia da professionisti ed esperti del mondo della pubblicità e della comunicazione.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
I corsi di tipo laboratoriale sono a frequenza obbligatoria per i 3/4 delle lezioni. La frequenza degli altri corsi è obbligatoria per il 50% delle ore di lezione.
Presso il corso di laurea è attiva la COLONIA della comunicazione, laboratorio/agenzia permanente coordinato dai professionisti che collaborano con il corso di laurea che consente agli studenti di partecipare a contest, bandi, concorsi e gare per la realizzazione di campagne pubblicitarie e di comunicazione che andranno a costituire il book professionale degli studenti magistrali. Il corso ha sede a Urbino.
Scheda Unica Annuale Corso di Studio (SUA-CdS)
Con la Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio (SUA-CdS) vengono comunicati gli obiettivi del corso e le informazioni utili a studenti, famiglie e stakeholder nell'ambito delle politiche della qualità.
Scheda completa Scheda sinteticaIscriversi a Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 20/07/2017 al 09/11/2017 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso e scaricare il modulo elettronico (MAV) per il pagamento della contribuzione.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Documentazione utile
Scheda del corso | download |
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Contatta il tutor
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.comunicazione@uniurb.it
- Contatti
- Prof.ssa Roberta Bartoletti
- roberta.bartoletti@uniurb.it
- Enrica Cimarelli
- 0722 305720 enrica.cimarelli@uniurb.it
Richiesta informazioni di carattere amministrativo
- Via Saffi, 15 - Urbino
- segreteriastudenti.umanistica@uniurb.it
- Telefono
- +39 0722 305205 +39 0722 305218 +39 0722 305228 +39 0722 305238
- Fax
- +39 0722 305287
- Orario di apertura
- Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13