Assicurazione della Qualità
ELENCO DOCUMENTI ACCESSIBILI
- DOCUMENTO DI GESTIONE DEL CORSO DI STUDIO
- Documento (PDF) - VERBALI GRUPPO AQ
- Gruppo AQ (PDF)
- Raccolta dei Verbali dall'anno 2013 ad oggi - SUA-CDS
- Raccolta della documentazione dall'anno 2013 ad oggi - RIESAME ANNUALE, SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE E RIESAME CICLICO
- Scheda di monitoraggio annuale
- Rapporto Annuale di Riesame (RAR)
- Rapporto Ciclico di Riesame (RCR)
- Verbali Gruppo di Riesame - RELAZIONI COMMISSIONE PARITETICA
Raccolta delle relazioni dal 2013 ad oggi - CONSULTAZIONE PARTI INTERESSATE
- Report Consultazioni PI (PDF)
- BioInItaly Reports
- Global Biotechnology Reports
- Biotechnology Other Reports
- Schede Valutazione Stages (Azienda)
- Incontri con le aziende del territorio - QUESTIONARI OPINIONI STUDENTI
- Raccolta dei questionari dall'a.a. 2013/14 all'a.a. 2017/18 - ALMALAUREA
- Condizione occupazionale laureati
- Profilo laureati - QUESTIONARIO LAUREATI IN BIOTECNOLOGIE
- Questionario
- Agg. 19/09/2016
- Agg. 09/05/2017
- DIDATTICA – PIANO DI STUDI
- Raccolta dei piani di studio dall'a.a. 2013/14 ad oggi
- ATTIVITÀ FORMATIVE
- ANVUR_Seminario formativo per studenti - Prof.ssa Marzia Bianchi (PDF)
INFORMAZIONI UTILI
Le disposizioni della legge 30/12/2010, n. 240 e del decreto legislativo 27/01/2012, n. 19 prevedono l’adozione da parte delle università di un sistema di accreditamento iniziale e periodico delle sedi universitarie e dei corsi studio finalizzato all'introduzione di un sistema di valutazione e assicurazione della qualità, dell’efficienza e dell’efficacia della didattica e della ricerca e al potenziamento di un sistema di autovalutazione della qualità.
Il sistema integrato AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento), entrato in vigore a partire dal 2013 a seguito dell’emanazione del Decreto Ministeriale 30 gennaio 2013 n. 47 (successivamente modificato dal D.M. 1059/2014), ha stabilito che, ai fini dell’ottenimento dell’accreditamento, uno dei requisiti di assicurazione della qualità della formazione da parte dei corsi di studio sia l’adozione della Scheda Unica Annuale (SUA-CdS).
La SUA-CdS è lo strumento tramite il quale il Corso di Studio definisce gli obiettivi di formazione che intende raggiungere, individua le azioni che consentono di raggiungerli e ne verifica l’attuazione e l’efficacia. Inoltre essa rappresenta un indispensabile strumento di autovalutazione interna, di riesame e di valutazione esterna. Il documento viene redatto dal Gruppo Assicurazione Qualità del CdS.
Il sistema di gestione del CdS è descritto nel Documento di Gestione, che contiene l’indicazione di tutte le attività collegate ai processi di Assicurazione della Qualità (AQ) messe in atto all’interno del CdS.
L’altro strumento alla base del sistema di AQ è il Rapporto di Riesame, un processo periodico e programmato che ha lo scopo di verificare l’adeguatezza degli obiettivi di apprendimento che il CdS si è proposto, la corrispondenza tra gli obiettivi e i risultati e l’efficacia del modo con cui il Corso è gestito.
Il Rapporto di Riesame è composto da due documenti, il Rapporto Annuale di Riesame (RAR) ed il Rapporto Ciclico di Riesame (RCR), che, pur avendo lo stesso oggetto, richiedono una diversa prospettiva di analisi: il primo documento coglie il CdS nelle singole annualità del suo impianto, mentre il secondo documento abbraccia l’intero progetto formativo essendo riferito all’intero percorso di una coorte di studenti.
Entrambi i documenti sono redatti dal Gruppo di Riesame del CdS.
Inoltre, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 19/2012, la Commissione Paritetica (CP) docenti-studenti del CdS, attingendo alle informazioni contenute nella SUA-CdS, nel Rapporto di Riesame e da altre fonti disponibili, valuta annualmente i progetti del CdS e pubblica le sue osservazioni e proposte redigendo una relazione annuale.