Giurisprudenza
PA 110 e lode
Dipartimento di Giurisprudenza / Scuola di Giurisprudenza
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza offre una formazione solida e aggiornata: ancorata alla tradizione degli studi giuridici e allo stesso tempo attenta alla contemporaneità, alle trasformazioni sociali, economiche e istituzionali in atto.
La didattica favorisce un apprendimento attivo e critico, per sviluppare nelle studentesse e negli studenti capacità di analisi e interpretazione delle norme e abilità nell’argomentazione giuridica. Oltre alle conoscenze teoriche relative alle diverse discipline, il corso fornisce, attraverso i laboratori, gli strumenti per inquadrare e risolvere correttamente una questione giuridica, come pure le tecniche per redigere in modo completo ed efficace testi normativi, pareri, atti negoziali e processuali.
Allo studio delle materie giuridiche ed economiche, affrontato anche in una prospettiva sopranazionale, si affiancano l’approfondimento delle connessioni tra diritto, economia, tecnologie e sostenibilità e il potenziamento di competenze trasversali e soft skills. L’obiettivo è formare giuriste e giuristi in grado di operare con competenza e flessibilità in contesti complessi.
La Scuola di Giurisprudenza offre un ambiente di studio e di ricerca stimolante e inclusivo, attento ai bisogni individuali, aperto alle esperienze internazionali e caratterizzato dal dialogo e dal confronto costante – realizzato mediante stage, tirocini, seminari – tra sapere accademico e mondo delle professioni giuridiche.
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Giurisprudenza. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Giurisprudenza.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
16/05/2025 dalle
15:00 alle
16:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
18/07/2025 dalle
10:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula Magna - Urbino - Via Matteotti, 1 | partecipa |
11/09/2025 dalle
15:00 alle
17:00 |
Open day in presenza: Aula Magna - Urbino - Via Matteotti, 1 | partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso di laurea prepara all’esercizio delle professioni legali tradizionali (avvocatura, magistratura, notariato) e fornisce la formazione necessaria per accedere ai concorsi nelle pubbliche amministrazioni e per ricoprire ruoli di responsabilità in organizzazioni socio-economiche private e pubbliche. Offre anche l’opportunità di specializzarsi in settori giuridici emergenti e strategici, legati alle nuove tecnologie e all’ambiente, come la protezione dei dati personali, la cybersecurity, il contezioso climatico.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il corso di laurea ha una durata di cinque anni. Nell’ultimo anno è possibile caratterizzare il percorso di studi scegliendo uno dei seguenti indirizzi:
Professioni giuridiche
Innovazione tecnologica, sostenibilità e ambiente
Giurista delle amministrazioni pubbliche.
Il corso adotta un approccio didattico integrato, che accompagna alle lezioni frontali attività seminariali, visite guidate, stage. I laboratori sulle competenze trasversali e professionalizzanti permettono di affrontare questioni concrete, anche legate a temi d’attualità come l’intelligenza artificiale, la transizione digitale e la regolazione delle nuove tecnologie.
Le attività formative includono simulazioni processuali, partecipazione a udienze, redazione di atti e di pareri. Si avvalgono del confronto con operatori della giustizia e professionisti – come magistrati, avvocati e notai, funzionari del settore pubblico e privato – e di strumenti digitali per la ricerca e l’analisi normativa.
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, anche in considerazione dell’interazione che caratterizza le attività laboratoriali e seminariali.
Iscriversi a Giurisprudenza
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 06/05/2025 al 13/10/2025 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- Immatricolati online Guida all'immatricolazione online
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.giurisprudenza@uniurb.it
- Tutor
Claudia Oliveri prenota un meeting Iris Tarantini prenota un meeting Vanessa Sebastiani prenota un meeting
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie