Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe Sede
2025/2026 LMR/02 - Classe delle lauree magistrali ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Urbino

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali nasce dalla consolidata esperienza dell’Ateneo, che ha avviato già nel 2001 la formazione sulla conservazione e restauro dei beni culturali con corsi triennali e specialistici. Il nuovo percorso formativo, conforme al Codice dei Beni Culturali, al DM 87/2009 e agli standard internazionali ECCO-ENCORE, prevede un’intensa attività laboratoriale (circa il 50%) e si sviluppa in sinergia con istituzioni territoriali pubbliche e private come Soprintendenze, Musei, Enti locali e Fondazioni.  Il corso, articolato in cinque anni, consente l’acquisizione del titolo abilitante alla professione di restauratore e si concentra sul profilo professionalizzante PFP2, relativo a manufatti lignei, tessili e contemporanei.

Il CdS mira a preparare professionisti altamente qualificati, capaci di intervenire con competenze avanzate nella conservazione e restauro del patrimonio culturale. Le/Gli studentesse/studenti acquisiscono conoscenze approfondite sulle tecniche più moderne di documentazione, sui processi di degrado dei materiali, sulla diagnostica applicata e sulla gestione degli ambienti di conservazione. Il percorso integra anche solide basi teoriche in archeologia, storia dell’arte, metodologia e storia del restauro, promuovendo una visione interdisciplinare e critica.

Il corso integra didattica frontale e formazione pratica. Gli insegnamenti teorici abbracciano ambiti scientifici e umanistici, mentre la parte laboratoriale si svolge sia all’interno delle strutture dell’Ateneo (laboratori specialistici, centri di documentazione) sia in collaborazione con enti esterni (musei, soprintendenze e fondazioni). L’accesso al corso è a numero programmato (10 posti) e prevede prove di ammissione.

Scarica la presentazione del corso

Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!

guarda le slide

L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Conservazione e Restauro. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del D.Lgs n.42/2004).

Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!


Data Dove si svolge Prenota
14/05/2025 dalle 15:00 alle 16:00
Open day online: scopri il corso. iscriviti al webinar
16/07/2025 dalle 15:00 alle 17:00
Open day in presenza: Laboratorio di Restauro - Urbino - (Piazza della Repubblica, 13) partecipa
27/08/2025 dalle 10:00 alle 12:00
Open day in presenza: Laboratorio di Restauro - Urbino - (Piazza della Repubblica, 13) partecipa

Il corso abilita alla professione di restauratore e forma una figura in grado di rivestire ruoli con responsabilità di controllo, di gestione e di ricerca nell'ambito della conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale. 

Gli sbocchi occupazionali possono essere all’interno:
• di aziende ed organizzazioni pubbliche e private operanti nel settore della conservazione, del restauro e della tutela dei beni culturali;
• delle istituzioni del Ministero della Cultura preposte alla tutela dei beni culturali (soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, ecc.);
• del Dottorato di ricerca nazionale in Heritage Science e di altri dottorati sul patrimonio culturale.

Il corso è costruito in modo da fornire alla componente studentesca una solida base teorica ed anche tutte le conoscenze di carattere tecnico connesse con gli interventi di restauro sulle diverse classi di manufatti previste. L’apprendimento tecnico si svolgerà direttamente nei laboratori di diagnostica e di documentazione digitale; le abilità pratico-laboratoriali vengono acquisite mediante 100 CFU di attività laboratoriale (a frequenza obbligatoria) più 15 CFU per la prova finale, nei laboratori di restauro, nei cantieri esterni in collaborazione con  le imprese convenzionate.

L’esame finale consiste, secondo quanto previsto dal DM n. 87 del 26 maggio 2009, in 2 prove:

1. prova 1 (prova abilitante) di carattere applicativo, realizzata nel corso dell’ultimo anno attraverso un intervento pratico-laboratoriale che potrà essere tratto dall’attività svolta nel quinquennio, la prova dovrà essere presentata con una relazione tecnica finale sotto la guida di uno o più docenti restauratori;

2. prova 2 (tesi) di carattere teorico-metodologico, consistente nella discussione di un elaborato scritto e si avvarrà della presenza di tre relatori, di cui uno indicato come Relatore/Relatrice di riferimento, in un lavoro interdisciplinare tra area storico-artistica, tecnico-scientifica e pratico-laboratoriale.

Gli elaborati scritti possono essere redatti anche in un’altra lingua concordata con i relatori. Alla prova finale può essere attribuito un punteggio che varia da 0 a 8 punti.

Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del D.Lgs n.42/2004) (LMR/02)

Iscriversi a Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del D.Lgs n.42/2004)

Accesso
Corso ad accesso limitato
Posti
10 posti disponibili
Studenti previsti
10 è il numero massimo di studenti iscrivibili al primo anno di Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del D.Lgs n.42/2004).

Scarica indicazioni per l'accesso
Indicazioni

L’accesso è a numero programmato con un numero complessivo pari a 10 studenti/studentesse per il percorso professionalizzante attivato. Le prove di accesso sono tre, due a carattere pratico e una a carattere teorico. La prova di disegno consiste nella trasposizione grafica di un manufatto artistico o parte di esso. La seconda prova consiste nella reintegrazione pittorica su carta bianca con colori ad acquarello di un’immagine dipinta lacunosa al fine di ricostruirne l’unità figurativa. La prova orale riguarda argomenti di studio a livello di istruzione superiore relativi alle tecniche esecutive e materiali costitutivi della produzione artistica, alle discipline scientifiche, alla storia dell’arte.

Contribuzione
Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.

Effettua una simulazione
Iscrizione
Puoi iscriverti dal 06/05/2025 al 13/10/2025 fino al raggiungimento della numerosità sostenibile. Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Immatricolazione online
Immatricolati online Guida all'immatricolazione online

Contatta il tutor del corso

Servizio di tutorato
Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.restauro@uniurb.it
Tutor
Marta Terenzio prenota un meeting
Miriana Minciaroni prenota un meeting

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

A chi rivolgersi

Presidente della Scuola
Prof. ssa Laura Baratin - Tel. 0722 304433 - laura.baratin@uniurb.it 

Segreteria didattica
Tel. 0722 304524 - scuola.restauro@uniurb.it

Contatti
Prof. ssa Laura Baratin - Presidente della Scuola
 0722 304433   laura.baratin@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Help Desk online
Apri un ticket su helpme.uniurb.it
Sportello online
Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
Numero unico
La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Periodo di chiusura
Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top