Dipartimento di Scienze Biomolecolari / Scuola di Scienze Motorie
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-67 - Classe delle lauree magistrali in scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Corso di Studi in Scienze delle attività motorie preventive e adattate per la salute forma laureate e laureati dal profilo professionale altamente qualificato, capaci di intervenire con responsabilità e autonomia nella progettazione, direzione, conduzione e valutazione di programmi personalizzati di attività motoria per il mantenimento o il recupero della piena efficienza psico-fisica del soggetto. Le competenze acquisite mirano a promuovere il benessere individuale, l'integrazione sociale ottimale, la prevenzione di stati patologici e di limitazioni che possono manifestarsi con l'avanzare dell'età. Il corso prepara alle professioni di: chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate, istruttore di discipline sportive non agonistiche, organizzatore di eventi e di strutture sportive e insegnante nella formazione professionale. Per conseguire la laurea magistrale, lo studente deve acquisire 120 CFU in due anni di corso, tali CFU si ottengono previo superamento di esami teorici, laboratori ed esercitazioni pratiche, nonché a seguito della frequenza attiva di tirocinio. L’offerta formativa del CdS si articola in due curricula: RIEDUCAZIONE FUNZIONALE e ATTIVITÀ FISICA PER LA PREVENZIONE. Il CdS prevede, inoltre, programmi di mobilità Erasmus Plus e Traineeship.
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Motorie. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Scienze delle attività motorie preventive e adattate per la salute.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
22/05/2025 dalle
15:00 alle
16:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
16/07/2025 dalle
10:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula C1 - Urbino - Polo Volponi (Via Saffi, 15) | partecipa |
08/09/2025 dalle
10:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula C1 - Urbino - Polo Volponi (Via Saffi, 15) | partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso fornisce competenze che permettono di svolgere attività professionali con responsabilità e autonomia in strutture di fitness (palestre, piscine o centri di ricerca sulle scienze motorie e sportive) o in strutture sanitarie sotto la responsabilità del medico, in accordo a quanto previsto dalla legislazione vigente, dove sono richiesti programmi individualizzati di attività motoria per il mantenimento o il recupero della piena efficienza, con attenzione alle specificità di genere, all’età, alle condizioni fisiologiche individuali e alle eventuali disabilità.
Il profilo professionale di riferimento delle laureate e dei laureati della LM-67 è il Chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate Le competenze di rieducazione funzionale trovano collocazione in équipe di riabilitazione, dove, sotto controllo medico, diverse figure professionali interagiscono e intervengono su soggetti traumatizzati per il pieno recupero funzionale; in questo ambito, le competenze formate sono particolarmente necessarie nel recupero del gesto atletico in seguito a traumi. Le competenze acquisite nell’ambito della prevenzione potranno trovare impiego nelle strutture (palestre, piscine, ecc.) in cui si svolge attività di prevenzione attraverso l’esercizio fisico o nelle condizioni in cui l’ipocinesia, l’alterata motricità o scorretti atteggiamenti posturali costituiscono fattori di rischio o fattori predisponenti allo stabilizzarsi di condizioni croniche.
La figura professionale dell’esperto di attività motoria adattata possiede anche le competenze per insegnare a bambini, giovani o adulti con difficoltà di apprendimento e disabilità fisiche e mentali; può inoltre partecipare alle decisioni sull'organizzazione scolastica, sulla didattica e sull'offerta educativa e formativa. Può svolgere funzione di consulenza di consulenza, anche peritale, inerenti all’attività fisica motoria preventiva e adattata.
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione dell’insegnamento secondario. Il/la laureato/a Magistrale potrà anche concorrere ai concorsi per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca.
Inoltre, potranno ricoprire il ruolo di preparatore atletico professionista in grado di gestire la preparazione motoria fisica generale ed individuale degli atleti, sia normodotati che con disabilità, praticanti sport agonistici e amatoriali.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il piano degli studi della Laurea Magistrale in Scienze delle attività motorie preventive e adattate per la salute è articolato nei curricula “Attività fisica per la prevenzione e la salute” e “Rieducazione funzionale”, i cui aspetti caratterizzanti sono i seguenti: Curriculum: Attività fisica per la prevenzione e la salute I/le laureati/e nei corsi di laurea magistrale della classe devono essere in grado, con ampi poteri decisionali e autonomia, di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici necessari per:
• la progettazione e l'attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d'età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;
• l'organizzazione e la pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico;
• la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
Curriculum: Rieducazione funzionale I/le laureati/e nei corsi di laurea magistrale della classe devono essere in grado, con ampi poteri decisionali e autonomia, di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico pratici necessari per:
• la progettazione e l'attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d'età e in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;
• la prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell'efficienza fisica;
• la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
A tal fine le attività formative consisteranno in corsi di lezioni frontali sulle discipline di ambito motorio e sportivo di ambito biomedico, di ambito socio-psico-pedagogico. Comprenderanno inoltre attività pratiche in laboratorio di valutazione funzionale, in palestra e in piscina e attività di tirocinio organizzate in parte dallo stesso corso di laurea magistrale e in parte presso aziende o enti convenzionati, sotto la supervisione di un docente del
corso.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
- Saranno offerti seminari di approfondimento su tematiche specifiche del corso;
- La propria formazione potrà essere arricchita attraverso l’esperienza Erasmus;
- Un servizio di tutorato è attivo come supporto agli studenti.
Iscriversi a Scienze delle attività motorie preventive e adattate per la salute
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Posti
- 100 posti disponibili
- Studenti previsti
- 100 è il numero massimo di studenti iscrivibili al primo anno di Scienze delle attività motorie preventive e adattate per la salute.
Scarica indicazioni per l'accesso
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 06/05/2025 al 13/11/2025 fino al raggiungimento della numerosità sostenibile. Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.motorie@uniurb.it
- Tutor
Alessandra Galiffi prenota un meeting Angelo Colazzo prenota un meeting Elena Durante prenota un meeting Ismail Fetai prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Presidente del Consiglio della Scuola di Scienze Motorie - Prof. Piero Sestili
Referente del corso - Prof. Michele Guescini - Email: michele.guescini@uniurb.it
- A chi rivolgersi
Ufficio Supporto alla Didattica e Management
Scuola di Scienze Motorie
Piazza S. Andrea, 34 – 61029 Urbino PU – Tel. +39 0722 304855 - Email scuola.motorie@uniurb.it
Commissione Didattica (prevalutazione carriera)
Email scuola.motorie@uniurb.it
- Contatti
- Prof.ssa Luciana Vallorani
- 0722303419 luciana.vallorani@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie