CHIMICA GENERALE E CHIMICA ORGANICA - MODULO CHIMICA GENERALE
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Giorgi | dal lunedì al venerdì previo appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Dopo il corso di Chimica Generale lo studente deve acquisire le seguenti competenze principali:
1) Conoscenza del comportamento chimico degli elementi e dei loro composti inorganici principali (ossidi, iodruri, idrossidi, acidi ,sali).
2) Conoscenza delle proprietà fisiche delle sostanze: stati fisici (solido, liquido, gassoso), diagrammi di stato, passaggi di stato.
3) Conoscenza della chimica in soluzione acquosa: padronanza dei calcoli sulle misure di concentrazione, praparazione delle soluzioni, equilibri acido-base, calcolo e misura del pH, sistemi tampone, solubilità degli elettroliti, proprietà colligative.
Programma
Struuttura della materia: atomi, particelle subatomiche, parametri atomici, elementi, nuclidi, isotopi, composti, miscele di sostanze
Struttura atomica: orbitali atomici, numeri quantici, configurazione elettronica, tavola periodica, andamento delle proprietà periodiche, formazione di ioni
Legami chimici: legame covalente, elettronegatività, polarità di legame, modello del legame di valenza, legami sigma e pi-greco, ibridazione, risonanza, geometria molecolare, modello VSEPR, polarità delle molecole, legame ionico, legame metallico, numero di ossidazione
Stati fisici: interazioni intermolecolari, legame a idrogeno, diagrammi di stato, passaggi di stato, leggi dei gas
Soluzioni: interazione soluto-solvente, misure di concentrazione, proprietà colligative
Reazioni chmiche: bilanciamento, calcoli stechiometrici, resa delle reazioni, equilibrio chimico, legge di azione di massa (costante di equilibrio), principio dell'equilibrio mobile (Le Chatelier)
Acidi e basi: definizione di acidi e basi, reazione acido-base, acidi e basi forti e deboli, autoprotolisi dell'acqua, definizione di pH, calcolo del pH di una soluzione, sistemi tampone
Solubilità: equilibri di solubilità, soluzioni sature, prodotto di solubilità
Reazioni di ossido-riduzione: bilanciamento
Eventuali Propedeuticità
Per seguire le lezioni è necessaria la conoscenza della matematica di base: algebra elementare, risoluzione di equazioni di primo e secondo grado, logaritmi ed esponenziali, notazione numerica scientifica, risoluzione di equazioni logaritmiche ed esponenziali
Attività di Supporto
Esercitazioni in classe
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/09/2011 |