Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA II

A.A. CFU
2011/2012 12
Docente Email Ricevimento studenti
Salvatore Ritrovato martedì ore 10-11, mercoledì ore 10-11

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire allo studente una preparazione specifica alla interpretazione dei testi letterari, una buona conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana, e una discreta capacità critica di comprensione e discussione delle diverse questioni e del valore della letteratura.

Programma

Il programma  di studio si suddivide in due parti: in una monografica e in una istituzionale.

MONOGRAFICA: Quale ruolo ha svolto la letteratura nella coscienza della nazione italiana? e quale corredo identitario ha fornito alla costruzione (o alla de-costruzione) dell'unità politica? Un attraversamento ricco e articolato della nostra letteratura, fra questioni cruciali come la lingua, la tradizione, il canone, il paesaggio, la guerra ecc., con il dubbio che vada finalmente superato lo statuto epistemologico di "identità nazionale", alla ricerca di una identità "plurale", che rigetti ogni discriminazione.

ISTITUZIONALE: Approfondimento del lungo percorso della letteratura italiana dalle Origini al Novecento, con una puntualizzazione analitica, compiuta nel corpo delle opere, di alcuni aspetti critici e metodologici essenziali.

 

Attività di Supporto

Conferenze, seminari e giornate di studio.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Si raccomanda la frequenza di almeno l'80% delle lezioni.

Testi di studio

PARTE MONOGRAFICA

S. Jossa, L'Italia letteraria, Il Mulino, Bologna 2006; G. Agamben, Categorie italiane. Studi di poetica e di letteratura, Laterza, Roma-Bari 2010; E. Raimondi, Letteratura e identità nazionale, Bruno Mondadori, Milano 1998; A. Quondam, Risorgimento a memoria, Donzelli, Roma 2011; Amor d'Italia. Percorsi nella lirica risorgimentale, a cura di S. Valerio, Palomar, Bari 2011.

PARTE ISTITUZIONALE

Per questa parte lo studente è tenuto a leggere e a commentare almeno 6 opere della letteratura italiana, equamente e coerentemente distribuite dal Duecento al Novecento, dalla seguente lista: F. Petrarca, Canzoniere (30 componimenti); G. Boccaccio, Decameron (due giornate), N. Machiavelli, La Mandragola; B. Castiglione, Il libro del Cortegiano; F. Guicciardini, Ricordi; L. Ariosto, Orlando furioso (cinque canti); T. Tasso, Gerusalemme liberata (cinque canti); G.B. Marino, Adone (cinque canti); G. Galilei, Dialoghi sopra i due massimi sistemi; C. Beccaria, Dei delitti e delle pene; G. Parini, Le odi o Il giorno; V. Alfieri, Saul e Mirra; U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis; G. Leopardi, Canti o Operette morali; A. Manzoni, I promessi sposi; I. Nievo, Le confessioni di un italiano; G. Verga, I Malavoglia o Mastro-don Gesualdo; F. De Roberto, I Viceré; G. D'Annunzio, Il piacere; G. Ungaretti, Allegria di naufragi; D. Campana, Canti Orfici; L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal; I. Svevo, La coscienza di Zeno; F. Tozzi, Il podere e Bestie; E. Montale, Ossi di seppia; C. Pavese, La luna e i falò; P. Levi, Se questo è un uomo; I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno; B. Fenoglio, Una questione privata o Il partigiano Johnny; P. P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci; G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini; G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo; C. E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana; E. Morante, La storia; L. Sciascia, Il giorno della civetta e A ciascuno il suo; G. Caproni, Il muro della terra

Per un quadro delle metodologie critiche lo studente può fare riferimento a G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Le Monnier, Firenze 2010.

Come manuale di letteratura italiana di riferimento si consiglia: U. Dotti, Storia della letteratura italiana, Carocci, Roma 2007; oppure C. Vecce, Piccola storia della letteratura italiana, Liguori, Napoli 2009; oppure G. M. Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni, Milano 2005.

Per quanto riguarda la parte antologica si rinvia alle due sillogi curate da Pier Vincenzo Mengaldo, Attraverso la prosa italiana, Carocci, Roma 2008; e Attraverso la poesia italiana, Carocci, Roma 2008.

Modalità di
accertamento

Lezioni frontali.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

PARTE MONOGRAFICA

S. Jossa, L'Italia letteraria, Il Mulino, Bologna 2006; G. Agamben, Categorie italiane. Studi di poetica e di letteratura, Laterza, Roma-Bari 2010; E. Raimondi, Letteratura e identità nazionale, Bruno Mondadori, Milano 1998; A. Quondam, Risorgimento a memoria, Donzelli, Roma 2011; Amor d'Italia. Percorsi nella lirica risorgimentale, a cura di S. Valerio, Palomar, Bari 2011.

Inoltre, dovranno portare tre saggi a scelta di A. Asor Rosa, Genus italicum. Saggi sulla identità letteraria italiana, Einaudi, Torino, 1997.

PARTE ISTITUZIONALE

Per questa parte lo studente è tenuto a leggere e a commentare almeno 6 opere della letteratura italiana, equamente e coerentemente distribuite dal Duecento al Novecento, dalla seguente lista: F. Petrarca, Canzoniere (30 componimenti); G. Boccaccio, Decameron (due giornate), N. Machiavelli, La Mandragola; B. Castiglione, Il libro del Cortegiano; F. Guicciardini, Ricordi; L. Ariosto, Orlando furioso (cinque canti); T. Tasso, Gerusalemme liberata (cinque canti); G.B. Marino, Adone (cinque canti); G. Galilei, Dialoghi sopra i due massimi sistemi; C. Beccaria, Dei delitti e delle pene; G. Parini, Le odi o Il giorno; V. Alfieri, Saul e Mirra; U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis; G. Leopardi, Canti o Operette morali; A. Manzoni, I promessi sposi; I. Nievo, Le confessioni di un italiano; G. Verga, I Malavoglia o Mastro-don Gesualdo; F. De Roberto, I Viceré; G. D'Annunzio, Il piacere; G. Ungaretti, Allegria di naufragi; D. Campana, Canti Orfici; L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal; I. Svevo, La coscienza di Zeno; F. Tozzi, Il podere e Bestie; E. Montale, Ossi di seppia; C. Pavese, La luna e i falò; P. Levi, Se questo è un uomo; I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno; B. Fenoglio, Una questione privata o Il partigiano Johnny; P. P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci; G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini; G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo; C. E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana; E. Morante, La storia; L. Sciascia, Il giorno della civetta e A ciascuno il suo; G. Caproni, Il muro della terra

Inoltre, lo studente deve avere un quadro delle metodologie critiche: G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Le Monnier, Firenze 2010.

Come manuale di letteratura italiana di riferimento si consiglia U. Dotti, Storia della letteratura italiana, Carocci, Roma 2007; oppure C. Vecce, Piccola storia della letteratura italiana, Liguori, Napoli 2009; oppure G. M. Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni, Milano 2005.

Per quanto riguarda la parte antologica si rinvia alle sillogi curate da Pier Vincenzo Mengaldo, Attraverso la prosa italiana, Carocci, Roma, 2008; e Attraverso la poesia italiana, Carocci, Roma, 2008.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti stranieri devono preparare lo stesso programma degli studenti italiani, ma sono pregati di avvisare il docente qualora ci siano difficoltà di comprensione durante le lezioni.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/09/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top