SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Nicola Giannelli | martedì 11-13 (si prega di contattare, appuntamenti personalizzati) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Le lezioni comincieranno con una trattazione della sociologia del potere di Max Weber e dei tipi di apparato di amministrazione che ne conseguono. Verrà poi data una definizione attuale di pubblica amministrazione cercando di delineare i modelli di riferimento con alcuni cenni al caso italiano e qualche confronto con altri casi. Infine si cercherà di delineare la necessità, gli obiettivi e gli strumenti delle recenti riforme della pubblica amministrazione in Italia.
Il corso concluderà con una breve introduzione all'attività di valutazione dei risultati che sempre più sta diventando strumento principale di governo nella pubblica amministrazione.
I non frequentanti potranno scegliere tra un programma più attento alle riforme amministrative che hanno coinvolto la PA italiana negli utlimi venti anni (Righettini) e un'approfondimento sul ruolo economico delle istituzioni (North) e un un programma di approfondimento della sociologia storia della pubblica amministrazione (Poggi) con un approfondimento breve sugli aspetti critici della pubblica ammibnistrazione in Italia.
Programma
1. Il potere e l'amministrazione secondo Weber
2. Le burocrazie oggi
3. I modelli burocratici nello spazio e nel tempo
4. L'amministrazione pubblica in Italia
5. L'amministrazione tra soggetti pubblici e soggetti privati
6 Il ruolo delle istituzioni nelle economie di mercato
7. Il sistema dei controlli e la valutazione dei risultati
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni empiriche.
- Obblighi
Presenza ad almeno due terzi delle lezioni
- Testi di studio
Per i frequentanti: M.Weber: Economia e società. Vol primo capitolo terzo: Tipi di potere; Cammelli M. La pubblica amministrazione, Il Mulino, 2004; da M.Morisi e A.Lippi (a cura di): Manuale di scienza dell’amministrazione solo il capitolo 5 di G.Vecchi: La valutazione delle politiche pubbliche. Giappichelli, Torino, 2001.
- Modalità di
accertamento Per i frequentanti esercitazione scritta ed eventuale, volontaria prova orale, oppure solo prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Oltre al regolare esame orale i non frequentanti possono chiedere al docente di concordare una relazione scritta che anticipi alcuni temi del suddetto esame.
- Testi di studio
Per i non frequentanti a scelta tra: 1) S. Righettini Elementi di scienza dell'amministrazione, Ed. Lavoro, Ultima edizione + D.C. North: Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell’economia. Bologna, Il Mulino . OPPURE 2) G. Poggi La vicenda dello Stato moderno, Bologna il Mulino + M.Cammelli: La pubblica amministrazione, Bologna, Il Mulino.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/10/2011 |