Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO E LETTERATURA

A.A. CFU
2011/2012 6
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Paola Mittica
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha come principale obiettivo l’acquisizione di competenze avanzate nell’analisi delle forme della giuridicità, verso l’elaborazione di una prospettiva critica riguardo la legge e i maggiori problemi che ne interessano l’applicazione e le funzioni.

Programma

Dopo aver approfondito teorie e del campo di Diritto e letteratura e più in generale di Law and the Humanities, la seconda parte, di carattere monografico, si concentrerà su lettura, analisi e discussione di testi letterari e culturali in senso lato, che saranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Si attende che gli studenti possano:

a) possedere le basi per sviluppi e applicazioni originali di idee in un contesto di ricerca sociologica, a partire dall’acquisizione di opportune sensibilità culturali e metodologiche, nonché di nozioni storiche e politologiche per cogliere i prodromi delle strutture della società odierna, sviluppando autonome capacità di valutazione critica e sottraendosi alle ricorrenti semplificazioni ideologiche (Knowledge and understanding);

b) dimostrare la capacità di risolvere problemi teorici e applicativi in contesti interdisciplinari relativi agli ambiti sopraindicati, anche mediante la partecipazione a laboratori e gruppi di studio (Applying knowledge and understanding);

c) dimostrare la capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di formulare giudizi in situazioni teoriche o applicative complesse relative agli ambiti sopraindicati, che dovranno essere manifestate attraverso l’attiva partecipazione a dibattiti con il docente e tra gli studenti stessi, specialmente nell’ambito di laboratori e seminari (Making judgements);

d) dimostrare la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta (Communication);

e) dimostrare la capacità di procedere nell’apprendimento con autonomia e senso critico, capacità che il docente incoraggerà nell’intero svolgimento della didattica e sarà oggetto di valutazione particolarmente attenta in sede d’esame (Learning skills).

Attività di Supporto

Si prevede la lettura di testi letterari che formeranno oggetto di discussione in aula e di tesine individuali, nonché la proiezione di pellicole attinenti agli obiettivi formativi, a cui seguiranno seminari e dibattiti anche con esperti (laboratori).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali interattive (secondo le tecniche della didattica critica)

Obblighi

Frequenza delle lezioni, dei laboratori e degli incontri seminariali. Studio del programma di esame.

Testi di studio

J. Bruner, La fabbrica delle storie. Diritto, Letteratura, Vita, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 134

F. Ost, Mosé, Eschilo, Sofocle. All’origine dell’immaginario giuridico, Il Mulino, Bologna 2007, pp. 230

Modalità di
accertamento

Verifica orale. Possibilità di integrare la prova con elaborati originali (tesine) concordate con il docente

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Obblighi

Studio del programma di esame in tutte le sue parti

Testi di studio

J. Bruner, La fabbrica delle storie. Diritto, Letteratura, Vita, Laterza, Roma-Bari 2006, pp. 134

F. Ost, Mosé, Eschilo, Sofocle. All’origine dell’immaginario giuridico, Il Mulino, Bologna 2007, pp. 230

G. Turnaturi, Immaginazione sociologica e immaginazione letteraria, Laterza, Roma-Bari 2007, pp. 160

Modalità di
accertamento

Verifica orale. Possibilità di integrare la prova con elaborati originali (tesine) concordate con il docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/10/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top