STORIA DELL’ARTE BIZANTINA
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Paribeni | Venerdì, ore 11.00-13.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di accostare gli studenti alla conoscenza della cultura artistica bizantina nei campi dell’architettura, del mosaico, della scultura e dei molteplici e raffinati prodotti dell’arte suntuaria, così da fornire un idoneo strumento per una più ampia e approfondita comprensione dei fenomeni culturali e artistici che hanno caratterizzato il Medioevo.
Programma
La voce di Tursun Beg, lo storico turco al seguito del sultano Maometto II nella conquista di Costantinopoli del 1453, è solo una tra le tante levatesi nel corso dei secoli per lodare l’infinita bellezza della Grande Chiesa fatta costruire da Giustiniano tra il 532 e il 537; molti altri tra greci, occidentali e musulmani, semplici visitatori o eruditi letterati, hanno reso omaggio alla magnificenza e allo splendore della Santa Sofia, attraverso testi che hanno tramandato fino a noi il prezioso ricordo delle decorazioni e degli arredi andati perduti nel corso dei secoli. Ma, a dispetto delle varie vicissitudini e dei cambiamenti d’uso (da chiesa a moschea, infine a museo) cui è andata incontro, la Santa Sofia conserva ancora in grandissima parte le strutture originarie e i marmi, i bronzi, i mosaici di epoca bizantina. Obiettivo del corso sarà quello di ripercorrere la storia costruttiva di questo monumento emblematico per la cultura artistica bizantina, mettendone in risalto i caratteri dell’architettura, le modalità operative del cantiere giustinianeo, il programma e lo stile delle decorazioni musive dell’età medio e tardo bizantina e infine la complessa vicenda conservativa.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
F. de’ Maffei, Edifici di Giustiniano nell’ambito dell’impero, Spoleto 1988, pp. 7-23.
A. Iacobini, s.v. Antemio da Tralle, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, II, Roma 1991, pp. 70-72.
E. Zanini, s.v. Giustiniano, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, VI, Roma 1995, pp. 811-815.
C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, Premessa ad un catalogo della scultura della Santa Sofia di Costantinopoli, in Bisanzio e l’Occidente: Arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de’ Maffei, Roma 1996, pp. 79-104.
A. Guiglia Guidobaldi, I mosaici aniconici della Santa Sofia di Costantinopoli nell’età di Giustiniano, in La mosaïque gréco-romaine, Actes du VIIe Colloque International pour l’étude de la mosaïque antique, Tunis 3-7 octobre 1994, Tunis 1999, 2, pp. 691-702.
S. Foschi, Santa Sofia di Costantinopoli: immagini dall’Occidente, in Annali di Architettura, 14, 2002, pp. 7-33.
C. Lamberti, F. Mula, Santa Sofia a Costantinopoli: l’architettura e le fonti storico critiche, in Arte Cristiana, 90, 2002, pp. 351-362.
A. Guiglia Guidobaldi, C. Barsanti, Santa Sofia di Costantinopoli. L’arredo marmoreo della Grande Chiesa giustinianea, Città del Vaticano 2004, pp. 3-45.
M. della Valle, Il contributo dei fratelli Fossati al restauro dei materiali scultorei giustinianei della Santa Sofia di Costantinopoli e l’affermarsi di un gusto neo-bizantino in Atti del VI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, Catania - Messina, 2-5 ottobre 2000, a cura di T. Creazzo e G. Strano, Catania 2004, pp. 215-239.
R. Flaminio, Frammenti scultorei erratici nella Santa Sofia di Costantinopoli: testimonianze di un riutilizzo in situ, ivi, pp. 289-310.
A. Paribeni, L’organizzazione del cantiere della Santa Sofia di Costantinopoli attraverso lo studio dei marchi dei marmorari, ivi, pp. 633-648.
M. L. Fobelli, Un tempio per Giustiniano. Santa Sofia di Costantinopoli e la Descrizione di Paolo Silenziario, Roma 2005, pp. 9-31, 181-207.
B. Kiilerich, Rifacimenti nel pannello macedone in Santa Sofia di Costantinopoli: Zoe e i suoi tre mariti, in Medioevo. Immagini e ideologie, Atti del Convegno internazionale di studi , Parma, 23-27 settembre 2002, a cura di A. C. Quintavalle (I Convegni di Parma, 5), Milano 2005, pp. 100-108.
A. Guiglia Guidobaldi, La decorazione musiva della prima età macedone: questioni aperte, in Bisanzio nell’età dei Macedoni. Forme della produzione letteraria e artistica, a cura di F. Conca e G. Fiaccadori, Milano 2007, pp. 119-149.
A. Guiglia Guidobaldi, C. Barsanti, Le porte e gli arredi architettonici in bronzo nella Santa Sofia di Costantinopoli, in Le porte del Paradiso. Arte e tecnologia bizantina tra Italia e Mediterraneo XI-XII secolo, Atti del Convegno internazionale di Studi, Roma 6-7 dicembre 2006 Roma (in corso di stampa).
A. Iacobini, Sapienza e luce: arte, teologia e scienza nella Santa Sofia di Giustiniano (in corso di stampa)
I testi sopra citati, il cui elenco potrà prevedere qualche cambiamento, saranno disponibili presso la segreteria dell’Istituto di Storia dell’Arte.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Ai testi sopra citati aggiungere:
A. Guiglia Guidobaldi, C. Barsanti, Santa Sofia di Costantinopoli. L’arredo marmoreo della Grande Chiesa giustinianea, Città del Vaticano 2004, pp. 201-228; 293-311; 423-474; 505-529; 593-798.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/07/2007 |