Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TELERILEVAMENTO

A.A. CFU
2006/2007 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Olivia Nesci lunedì 0re 16-18

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di formare soggetti con conoscenze di base sugli aspetti tecnici e scientifici del Telerilevamento, sulle possibilità di applicazione delle metodologie del Telerilevamento alle varie tematiche ambientali. In particolare lo studente acquisirà esperienza nell’interpretazione e riconoscimento delle forme del paesaggio sulle foto aeree e sulle immagini da satellite. Sarà in grado di elaborare una cartografia tematica su foto aerea.

Programma

Telerilevamento da foto aerea. Principi di fotointerpretazione: sistemi fotografici, risoluzione pellicole fotografiche, tipo di pellicole, parametri geometrici, determinazione della linea di volo, determinazione della scala della ripresa, distorsioni geometriche (effetto rilievo), visione stereoscopica. Analisi d'immagine: colore, tono e tessitura, Riconoscimento in foto aerea delle principali forme del paesaggio fluviale, di versante, costiero, desertico,carsico, glaciale e crionivale. Riconoscimento delle strutture tettoniche, pieghe faglie, neotettonica. Restituzione. Legende fotogeologiche e fotogeomorfologiche. Telerilevamento da satellite. Spettro elettromagnetico, parametri delle onde elettromagnetiche, interazione radiazione elettromagnetica con atmosfera e con materia, effetto Atmosfera sulla radiazione, finestre atmosferiche. Principi di spettroscopia: firme spettrali, spettri di acqua, vegetazione e rocce. Dati telerilevati multispettrali ed iperspettrali. Piattaforme del telerilevamento, sensori attivi e passivi, eliosincroni e geostazionari. Sistemi di acquisizione: risoluzione (spettrale, radiometrica, geometrica e temporale), geometrie e distorsioni per sistemi passivi (IFOV, sensori ottici e scanner) e per sistemi attivi (Slant Range, sensori radar).) Tipi di piattaforme satellitari: satelliti meteorologici (Meteosat, AVHRR, GOES), satelliti per osservazioni degli oceani (CZCS, SeaWIFS), satelliti osservazione Terra (Landsat MSS, TM, SPOT, IRS), satelliti con sensori Radar (ERS, Radarsat). Esempi di interpretazione da immagini satellitari per lo studio dell'ambiente.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali e esercitazioni allo stereoscopio
Obblighi
Frequenza al laboratorio di fotointerpretazione
Testi di studio
Amadesi, Fotointerpretazione e aerofotogrammetria, Ed.Pitagora, Bologna. P.A. Brivio, G.M. Lechi, E. Zilioli, Il telerilevamento da aereo e da satellite, Carlo Delfino Editore, 1992, 324 pp. Articoli scientifici dedicati al Telerilevamento forniti dal docente.
Modalità di
accertamento
Colloquio orale e prova allo stereoscopio
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Curricula VCA e AGAN
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top