Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE

A.A. CFU
2006/2007 9
Docente Email Ricevimento studenti
Gaetano Cecchetti venerdì, 13.00-14.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

I modulo - CHIM/12 Il Corso si propone di fornire agli studenti delle nozioni specialistiche nel settore della valutazione di impatto ambientale. II° modulo - BIO/07 Ottenere una conoscenza di base dell’utilizzo degli indicatori biologici quale strumento per la valutazione della qualità ambientale nonché come supporto alle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) III Modulo - GEO/02 Analisi geologica, geomorfologica e tettonico-strutturale per valutazioni di impatto ambientale: casi di studio

Programma

Programma del primo modulo. La valutazione di impatto ambientale: prime esperienze negli Stati Uniti e in Francia. La normativa comunitaria di valutazione di impatto di impatto ambientale. La normativa nazionale. Delimitazione del campo di indagine. Finalit? e contenuti dello studio di impatto ambientale in base alla normativa. L?analisi delle componenti ambientali interessate alla valutazione di impatto con particolare riferimento agli agenti chimici. Il campionamento e l?analisi su componenti diverse e in situazioni diverse. Primo comparto ambientale - l?atmosfera: - campionamento e analisi degli inquinanti per garantire la qualit? dell?aria negli ambienti di vita; - campionamento e analisi degli inquinanti negli ambienti di lavoro; - campionamento e analisi degli inquinanti negli effluenti gassosi. Secondo comparto ambientale - l?acqua nei diversi ambienti marino, lacustre, fluviale: - campionamento e analisi degli inquinanti per la definizione della qualit? del corpo idrico; - campionamento e analisi degli inquinanti nei reflui; - campionamento e analisi degli inquinanti negli impianti di depurazione. Terzo comparto ambientale - il suolo: - campionamento e analisi per la caratterizzazione della qualit? dei suoli; - campionamento e analisi per la caratterizzazione dei suoli ai fini di una bonifica. Campionamento e analisi degli organismi animali e vegetali. Le situazioni particolari: - i cancerogeni; - i POPs; - la classificazione delle sostanze a rischio; - la valutazione tossicologica. I criteri in via di definizione da parte comunitaria per la classificazione delle sostanze a rischio: - il REACH (Registration, Evaluation, Authorization on CHemicals). Programma del II modulo - BIO/07 (Prof. M.E. Conti) Significativit? degli impatti e monitoraggio ambientale. Indicatori d?impatto. Indicatori chimici. Gli indicatori biologici. Il monitoraggio biologico. Tipi di biomonitoraggio. Definizioni. Van-taggi e svantaggi del biomonitoraggio. Livelli di riferimento. Fattore di concentrazione. Campionamento. Esempi ed applicazioni. Livelli di fondo. Bioindicatori degli ecosistemi acquatici. Ecosistemi marini. Alghe, fanerogame, filtratori sospensivori, detritivori. Ecosistemi di acqua dol-ce. Comunit? macrobentoniche. Metodi relativi alla fauna ittica. Metodi relativi alle comunit? vegetali macroscopiche ed alle comunit? peri-fitiche. Metodi relativi alla globalit? dell?ecosistema fluviale. Aspetti normativi. Il DL 152/99. Bioindicatori degli ecosistemi terrestri. Vermi di terra e roditori murini. Modelli di bioaccumulo dei contaminanti. Bioindicatori della qualit? dell?aria. Piante superiori. Meccanismo di assorbimento dei contaminanti. Il problema dell?ozono. I licheni come bioindicatori. L?Indice di Biodiversit? Lichenico (I.B.L.). Il metodo del trapianto. Bioaccumulo dei contaminanti nei licheni. Muschi e alghe verdi come bioindicatori. Le api ed i prodotti del alveare come bioindi-catori della qualit? ambientale. I marcatori biologici. Definizione e loro applicazione. I biosensori. Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Indicatori di Impatto. Lo Studio di Impatto Ambientale (SIA) e gli indicatori biologici. Analisi dei casi studio. Esempi di applicazione nella fase di progettazione. programma del III Modulo - GEO/02 1. Studio di Impatto Ambientale per un progetto di captazione idropotabile in zona di dorsale carbonatica - Analisi geologica, geomorfologica e tettonico-strutturale - Indagini dirette ed indirette - Analisi isotopica - Monitoraggio idrogeologico - Problemi tecnici di captazione - Monitoraggio chimico ? fisico 2. Impatto ambientale per una fabbrica che produce prodotti tossico ? nocivi - Esempio di studio di un?area interessata da inquinamento industriale di fondovalle - Caratteristiche idrogeologiche, freatimetria - Qualit? delle acque sotterranee - Isolamento delle fonti di inquinamento - Esempi di risanamento ambientale e tecniche di bonifica - Monitoraggio e reti di controllo - Valutazione e criteri per lo studio della vulnerabilit? verticale di un acquifero (es vallata del F. Esino) 3 Alcuni aspetti concernenti l?impatto ambientale per la realizzazione di una discarica - Es. della scelta di un sito da adibire a discarica di rifiuti RSU 4 Studio di impatto per il progetto di una diga - Tipologie di dighe - Tipi di sbarramenti - Organi di scarico superficiale, di fondo e deviazioni

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali. Discussione di casi studio. Esercitazioni scritte. Sono previste uscite didattiche con gli studenti
Testi di studio
Dispense predisposte dal docente. Testi II? modulo - BIO/07 Dispense e il testo (II? modulo): Conti M. E., Il Monitoraggio Biologico della Qualit? Ambientale, Edizioni SEAM, ROMA, 2002.
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio
Dispense predisposte dal docente. Testi II° modulo - BIO/07 Dispense e il testo: Conti M. E., Il Monitoraggio Biologico della Qualità Ambientale, Edizioni SEAM, ROMA, 2002.
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top