Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI FISICA AMBIENTALE

A.A. CFU
2006/2007 2
Docente Email Ricevimento studenti
Giampietro Fusillo

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a far acquisire agli studenti alcuni concetti fondamentali della Fisica Ambientale finalizzati al riconoscimento dei principali fenomeni fisici e conseguentemente alla diffusione dei concetti e nozioni in merito alle problematiche connesse ad una progettazione energeticamente consapevole, tenuto conto della qualità dell’ambiente costruito e del benessere degli individui, aspetti questi che sono e affrontati e risolti mediante il controllo dei parametri termoigrometrici, acustici, illuminotecnici, di qualità dell’aria e di radioprotezione.

Programma

?Benessere acustico ?Ripasso dei concetti di base. Tempo di riverberazione, com-portamento acustico dei materiali, potere fonoisolante, isolamento acustico, rumori impattivi, indice di valutazione dei livelli sonori. La mappatura acustica strategica, i piani di classificazione acustica, i piani di risanamento. Strumentazione di misura. ?Benessere visivo ?La visione della luce, flusso luminoso, principali grandezze fo-tometriche. Illuminazione naturale ed illuminazione artificiale. L?inquinamento luminoso. Strumentazione di misura: il fotometro. ?Benessere termoigrometrico e respiratorio-olfattivo (Indoor Air Quality) ?Richiami di psicrometria. Richiami di trasmissione del calore. Benessere termoigrometrico ed equazione del bilancio energe-tico del corpo umano, principali parametri che interessano il benessere degli individui: temperatura, umidit? relativa, velo-cit? dell?aria, temperatura media radiante e temperatura operante, metabolismo, vestiario. La teoria di Fanger, gli indici PMV e PPD. Strumentazione di misura dell?ambiente termico. Il benessere respiratorio olfattivo, gli indici Olf e Decipol. Molestie olfattive. ? Benessere biometeoclimatico ? Condizioni di confort o di disagio e gli indici biometeoclimatici. Strumenti di misura di grandezze meteorologiche e di inquinamento atmosferico. ? Ripasso dei concetti ed applicazione a casi particolari sulle radiazioni e campi elettromagnetici.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali e analisi di dati sperimentali.
Testi di studio
Dispense del docente e appunti dalle lezioni Testi specifici verranno consigliati per i singoli argomenti svolti a lezione.
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Curriculum GAI
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top