Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RADIOCHIMICA AMBIENTALE

A.A. CFU
2006/2007 4
Docente Email Ricevimento studenti
Carla Roselli Lunedì dalle 11:00 alle 13:00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze fondamentali per lo studio del destino delle sostanze radioattive nell’ambiente e per la loro determinazione nei principali comparti ambientali, nonché di illustrare i principali elementi di radioprotezione

Programma

Radioattivit? L'atomo. Il nucleo. Energia di legame. Difetto di massa. Distribuzione dei nuclidi. Curva di stabilit?. Condizioni di stabilit?. Carta dei nuclidi. Tipi di decadimento radioattivo e legge temporale. Unit? di misura della radioattivit?. Interazioni delle radiazioni con la materia. Rivelatori a ionizzazione, a scintillazione e semiconduttori. Misure di attivit?. Fondo. Efficienza. Statistica dei conteggi. Deviazione standard. Minima quantit? rivelabile. Errori nelle misure di conteggio. La realizzazione di nuovi nuclei. Energia nucleare: fissione e fusione Elementi di radioprotezione Unit? di dose. Unit? fisiche e biologiche. Effetti biologici delle radiazioni. Danno al DNA e riparazione. Effetti delle radiazioni: deterministici e stocastici. La radioprotezione: fondamenti, organismi e normativa. Sorgenti di radioattivit? Radioattivit? naturale. Radioattivit? di origine antropica derivante da impieghi bellici. Scarichi radioattivi controllati in campo sanitario, industriale e nella ricerca scientifica. Ciclo del combustibile nucleare. Rilasci incontrollati dovuti ad incidenti gravissimi occorsi a reattori nucleari ed incidenti di varia natura. Contaminazione ambientale Destino delle sostanze radioattive immesse nell'atmosfera. Diluizione e diffusione nell'atmosfera Deposizione al suolo di aerosol. Comportamento dei radionuclidi nel suolo. Assorbimento metabolico dei radioisotopi nelle piante e passaggio negli animali. Destino delle sostanze radioattive immesse nelle acque. Fenomeni di tipo fisico e fisico-chimico e captazione biologica nei corpi d'acqua. Modelli ambientali, ricettivit? ambientale, formula di scarico. Modalit? di ritorno all'uomo. Alcune importanti catene alimentari. Determinazione di radionuclidi in campioni ambientali Il campionamento nelle analisi ambientali e suoi requisiti. Pianificazione di un programma di campionamento. Criteri di scelta della matrice, della dimensione del campione, del sito, della frequenza e del periodo di campionamento. Tecniche radiochimiche per la determinazione di radionuclidi in campioni ambientali. Tecniche generali di separazione e concentrazione. delle sorgenti. Misure radiometriche e calcolo delle concentrazioni.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale
Testi di studio
- D. Desideri: ?Dispensa di Radiochimica Ambientale? - C. Polvani: "Elementi di Radioprotezione", ENEA 1987 - R. Marchetti: "Ecologia applicata" Citt? Studi 1993 - P. Volpe: " Radiochimica" Cooperativa Libraria Universitaria 1990
Modalità di
accertamento
Orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio
- D. Desideri: “Dispensa di Radiochimica Ambientale” - C. Polvani: "Elementi di Radioprotezione", ENEA 1987 - R. Marchetti: "Ecologia applicata" Città Studi 1993 - P. Volpe: " Radiochimica" Cooperativa Libraria Universitaria 1990
Modalità di
accertamento
orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Corso opzionale
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top