Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CONSERVAZIONE DELLA NATURA E DELLE SUE RISORSE

A.A. CFU
2006/2007 4
Docente Email Ricevimento studenti
Riccardo Santolini mercoledì 12-13

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire un quadro delle conoscenze di base e delle procedure applicative riguardanti la diversità biologica ed i sistemi ambientali. Favorire l'apprendimento delle applicazioni alla conservazione e alla gestione dei sistemi ambientali attraverso l'approfondimento dei principi teorici dell'ecologia del paesaggio riferiti in particolare alla conservazione dei processi naturali e dei loro patterns di supporto ecosistemico nonchè agli aspetti tecnici legati all'applicazione dell'ingegneria naturalistica.

Programma

Che cosa conservare: il concetto di risorsa naturale, dal genoma ai biomi. Principi di economia ambientale: lo sviluppo sostenibile e la conservazione delle risorse. Valori economici diretti e indiretti, Valore etico, valore di esistenza. La conservazione biologica, la biologia della conservazione e la conservazione della natura. Origini storiche, principi ispiratori e scopi della conservazione biologica. Il ruolo delle agenzie internazionali I livelli di organizzazione della biosfera. Scale spazio-temporali. La diversit? biologica e i suoi livelli. Diversit? genetica, diversit? specifica e diversit? delle comunit?. Le ragioni della biodiversit?: la distribuzione delle specie: geografia ed ecologia. Il gradiente latitudinale della diversit? specifica. "Hot spots" della diversit? specifica. Fattori che regolano la diversit? specifica. Biogeografia insulare, metapopolazioni. La rarit? e le sue cause. Tipi di rarit?. La diversit? genetica nelle specie rare. Diversit?: rarit? e abbondanza delle specie. Diversit? e processi, diversit? e funzionalit?. La diversit? biologica nello spazio. Definizioni di diversit? (alpha, beta, gamma), diversit? e scale di osservazione. Misurare la diversit? biologica. Calcolo ed analisi delle diversit?. Curve di accumulazione: concetti di rarefazione e di equiripartizione. Indici di ricchezza e di diversit?. Significato e utilizzo dei bioindicatori. Censimenti: metodi di campionamento e di rilevamento. Misure. La conservazione delle specie: crisi della biodiversit? e la sesta estinzione, vortice di estinzione e sue cause. Come soccorrere la biodiversit?: La "lista rossa" dell' U.I.C.N. Le "liste blu". Conservazione in situ ed ex situ. Estinzione delle specie. Reintroduzioni. Problematiche di conservazione dei migratori trans-sahariani. L?effetto delle variazioni climatiche globali sulla conservazione dell?avifauna. La fauna in Italia e nel versante costiero adriatico. Distribuzione e abbondanza della fauna. Analisi dello stato di conservazione della fauna. Identificazione delle emergenze faunistiche. La conservazione e la gestione dei sistemi ambientali: Livelli della diversit? specifica. "Focal points". Natura e naturalit?: gradi di naturalit?. Disturbo e stress. Ecotone ed ecocline. Diversit? specifica e stabilit? ecologica. Analisi delle successioni: evoluzione della diversit? specifica; turnover; fugacit?. Il concetto di paesaggio e le sue implicazioni gestionali ed applicative: struttura (patches, matrice, porosit?) e funzioni; analisi quantitativa. La teoria della percolazione. I sistemi source-sink. Frammentazione dei sistemi ecologici. Reti ecologiche, Progettazione e gestione dei sistemi ecologici. Interazione con i sistemi antropici. Compensazione e mitigazione. Alcuni esempi: gli ambiti fluviali, i sistemi forestali. Conservazione e politica. Strategie per la conservazione nei paesi sviluppati ed in quelli in via di sviluppo: dalle aree protette ai sistemi di gestione territoriali. la Convenzione europea del Paesaggio ed il Codice Urbani. Critiche e prospettive.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
lezioni frontali ed uscite sul campo
Testi di studio
Testi di riferimento: Primack R.B. e Carotenuto L. 2003. Conservazione della Natura. Zanichelli. Massa R. e Ingegnoli V. 1999. Biodiversit?, Estinzione e Conservazione. UTET. Ferrari C., 2001. Biodiversit?: dall'analisi alla gestione. Zanichelli, Bologna Farina A. 2004. Verso una scienza del paesaggio. Alberto Perdisa editore, Bologna. Testi consigliati per approfondimenti: Hambler C. 2004. Conservation. Cambridge University Press. Magurran A.E. 2004. Measuring Biological Diversity. Blackwell Publishing.
Modalità di
accertamento
esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top