Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Esegesi delle fonti.
Programma
Esame delle collusioni fra politici romani ed externae gentes, da Catilina alla fine dell?Impero Romano d?Occidente.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Obblighi
- Frequenza; i non frequentanti possono concordare un programma alternativo almeno 3 mesi prima del primo appello.
- Testi di studio
- Punto di partenza, La Panoramica di B. Scardigli (Usurpatori e Barbari) in Annali della Facolt? di Lettere di Siena, 6 (1985), pp. 47-94.La bibliografia pi? recente sui singoli episodi sar? fornita a lezione. E? richiesta una buona conoscenza di almeno due lingue moderne (oltre a quelle antiche).
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- I non frequentanti possono concordare un programma alternativo almeno 3 mesi prima del primo appello.