Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ARCHIVISTICA GENERALE

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Guercio Mercoledì ore 18-19

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le basi concettuali, i principi teorici, la conoscenza dei problemi metodologici della disciplina archivistica, necessari sia all’archivista responsabile della formazione dei documenti attivi presso il soggetto produttore di archivi che all’archivista impegnato nella conservazione e fruizione del patrimonio documentario storico.

Programma

Si analizzano, anche con una prospettiva storica, i problemi della corretta formazione dei documenti e gli aspetti organizzativi e metodologici per la creazione e la tenuta di un sistema documentario, l?evoluzione del sistema archivistico italiano, gli strumenti per la ricerca in materia di fonti documentarie. Un?attenzione specifica ? dedicata alla legislazione archivistica oggi in vigore (testo unico sulla tutela dei beni culturali, norme sull?accesso e sulla trasparenza amministrativa, testo unico sul documento amministrativo). Il corso include i seguenti temi: problemi di terminologia, il concetto di documento archivistico, elementi di diplomatica del documento moderno e contemporaneo, tipologie documentarie, il sistema e le fasi di gestione dei documenti, la classificazione d?archivio, la registrazione dei documenti, il trasferimento dei documenti e la gestione dei depositi archivistici, la selezione, la natura e l?evoluzione dei sistema di gestione documentaria e della disciplina archivistica, le definizioni di archivio, la struttura degli archivi, la tipologia dei soggetti produttori, la legislazione archivistica postunitaria.Archivistica generale. Metodologia e letteratura tecnica. Per gli studenti che intendano approfondire i temi archivistici di settore con un secondo modulo finalizzato all?approfondimento della metodologia archivistica e all?analisi della letteratura relativa ? necessario definire un programma d?esame con il docente.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali che includono attività di esercitazione; attività didattica online mediante la messa a disposizione di materiali di approfondimento.
Testi di studio
P. Carucci. Fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1983, pp. 9-131. E. Lodolini, , Archivistica. Principi e problemi, Milano, Franco Angeli, 1998, pp. 1-316. G. Cencetti, Sull?archivio come universitas rerum, in Scritti archivistici, Roma 1970, pp. 47-55. G. Cencetti, Il fondamento teorico della dottrina archivistica, in Scritti archivistici, Roma 1970, pp. 38-46. Normativa (disponibile sul sito del Ministero per i beni e le attivit? culturali, http://www.archivi.beniculturali.it) e presso l?Istituto di studi per la tutela dei beni archivistici e librari (Piano Santa Lucia 6) Dpr 30.9.1963, n. 1409, Ordinamento degli archivi di Stato; Dlgs 20.10.1998, n. 368 Istituzione del Ministero per i beni e le attivit? culturali (limitatamente alle norme relative al settore archivistico); Dpr 28.12.2000, n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (limitatamente alle norme relative alle disposizioni sugli archivi: articoli 67-69); Dpr 20.12.2000, n. 441 Regolamento recante norme di organizzazione del Ministero per i beni e le attivit? culturali (limitatamente alle norme relative alle disposizioni sugli archivi); Dpr 8.1.2001, n. 37 Regolamento di semplificazione dei procedimenti di costituzione e rinnovo delle commissioni di sorveglianza sugli archivi e per lo scarto dei documenti degli uffici dello Stato; D.lgs 196/2003 Codice della protezione dei dati personali (privacy); D.lgs 3/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio (limitatamente agli articoli 1-48, 53-87; 101-130). Materiale didattico specifico sar? reso disponibile alla fine del corso.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio
Oltre al programma indicato in precedenza (Testi di riferimento e Normativa) si richiede lo studio dei seguenti saggi (disponibili presso la sede dell’Istituto): P. Carucci, Lo scarto come momento qualificante delle fonti per la storiografia, in “Rassegna degli archivi di Stato”, XXXV (1975), 1, pp. 250-264. P.Carucci, L’influenza degli archivi contemporanei sull’evoluzione dell’archivistica, in L’archivio centrale dello Stato, 1953-1993, Roma 1993, pp. 99-114. Materiale didattico specifico sarà reso disponibile alla fine del corso anche per gli studenti non frequentanti: si prega di contattare il docente.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top