Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Introduzione ai temi e ai problemi dell'ermeneutica filosofica in ordine alla comprensione del fenomeno religioso attraverso la lettura dei testi e la costruzione di una tesina finale.
Programma
Il corso si articoler? in due parti: nella prima, verranno discussi i problemi di metodo e di contenuto della filosofia delle religioni nel suo sviluppo storico. Nella seconda, si affronter? la teoria del sacrificio in Ren? Girard, con particolare riguardo ad una comparazione tra la concezione del sacrificio nei Veda e nella Bibbia.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali e seminari di approfondimento.
- Testi di studio
- A. Fabris, Introduzione alla filosofia della religione, Laterza, Roma- Bari 1995, capp. I, II, IV; R. Girard. Il sacrificio, Cortina, Milano 2002. Si consiglia anche la lettura di R. Girard, Origine della cultura e fine della storia. Dialoghi con P. Antonello e J. C. De Castro Rocha, Cortina, Milano 2003.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale e tesina finale.
Note
Corso mutuato dalla Facoltà di Sociologia.