MEDICINA DEL LAVORO
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Lucia Isolani |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Programma
L’organizzazione dei Servizi di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL, INAIL, DPL, VVFF…)
Industria, artigianato, agricoltura. I comparti a rischio
La prevenzione nei luoghi di lavoro: compiti e responsabilità
La promozione della salute: la volontarietà oltre la norma
L’evoluzione della Medicina del Lavoro e dell’Igiene Industriale
L’Ergonomia del lavoro
Malattie professionali
Infortuni sul lavoro
La valutazione dei rischi (chimici, fisici, biomeccanici, biologici, psicosociali) e la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori
Le sostanze cancerogene: l’esposizione professionale e negli ambienti di vita. La prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro
Le radiazioni ionizzanti.
I Campi Elettromagnetici
L’amianto e la sua storia
L’epidemia delle malattie muscoloscheletriche
Il mobbing
Sostanze stupefacenti, alcool e lavoro
La prevenzione dei soggetti fragili: lavoratrici in gravidanza, minori, lavoratori migranti, lavoratori diversamente abili
.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
L Ambrosi V Foà. Trattato di Medicina del Lavoro. UTET, Torino, ul. edizione
- Modalità di
accertamento Esame orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
L Ambrosi V Foà. Trattato di Medicina del Lavoro. UTET, Torino, ul.edizione
- Modalità di
accertamento Esame orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |