Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOLOGIA CELLULARE II

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studenti
Ferdinando Mannello previo appuntamento via e-mail istituzionale o skype

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di Biologia Cellulare II  persegue l'obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze delle principali caratteristiche biologiche delle cellule e dei tessuti. Il corso consentirà allo studente di integrare le conoscenze che derivano da diverse discipline scientifiche di base attraverso  nozioni molecolari, anatomiche e fisiologiche, al fine di raggiungere una visione completa delle funzioni cellulari umane in condizioni normali e patologiche.


The Cell Biology II course aims to capture the student with the knowledge of the major biological characteristics of cells and tissues of the human organism. The course will enable students to integrate knowledge derived from basic scientific disciplines through molecular, anatomical and physiological notions, in order  to reach a complete view of the human cellular  functions in normal and pathological conditions.

Programma

1.     Lo sviluppo della Biologia Cellulare moderna (profilo storico e basi dell’eterogeneità cellulare)

2.     Visualizzazione, frazionamento e coltivazione delle cellule (gli organuli cellulari delle cellule eucariotiche; microscopia ottica ed  elettronica; purificazione organuli subcellulari; colture cellulari; metodologie innovative per l’analisi morfo-funzionale delle cellule eucariotiche)

3.     Principali meccanismi di trasduzione del segnale (messaggeri e recettori che controllano le risposte cellulari a breve e a lungo termine)

4.     I sistemi del citoscheletro (microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi, e loro coordinazione/cooperazione)

5.     L’integrazione delle cellule nei tessuti attraverso adesioni cellula-cellula e cellula-matrice (le giunzioni e molecole di adesione, la matrice extracellulare, interazioni in cellule mobili e immobili, motilità e migrazione cellulare)

6.     Le basi biologiche e cellulari del sistema immunitario (meccanismi di difesa, immunoglobuline, linfociti B e T, sistema MHC, risposta adattativa)

7.     La biologia cellulare delle cellule tumorali (caratteristiche morfo-funzionali ,proliferazione cellulare, oncogeni ed oncosoppressori)

8.     Le cellule staminali (nicchie e genealogia, potenzialità differenziative, divisione asimmetrica, staminalità e cancro)

 

1)     The development  of modern Cell Biology (historical profile and the basis of cell heterogeneity)

2)     Visualization, fractionation and in vitro culture of eukaryotic cells (optic and electronic microscopy; subcellular organelles; innovative methodologies for morpho-functional analyses of eukaryotic cells)

3)     Main cell  signaling mechanisms

4)     The cell biology of the cytoskeleton

5)     Main characteristics and functions of Cell-cell and cell-matrix interactions

6)     Immune system: biological basis and main biomolecular functions, B and T  lymphocytes, Ig and MHC systems

7)     The cell biology of neoplastic cells (main characteristics, proliferation and differentiation, oncogenes)

8)     Stem cells (niche, proliferation-differentiation-homing mechanisms, asymmetric division, stemness and cancerogenesis)

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Il Corso permetterà allo studente di acquisire dettagliate conoscenze delle principali caratteristiche biologiche delle cellule e dei tessuti, consentendo di integrare le conoscenze che derivano da diverse discipline scientifiche di base attraverso  nozioni molecolari, anatomiche e fisiologiche, al fine di raggiungere una visione completa delle funzioni cellulari umane in condizioni normali e patologiche

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

1)     Becker WM, Kleinsmith LJ, Hardin J, Bertoni GP: Il mondo della cellula, 7^ ed. Casa Editrice Pearson, 2012

2) Lodish H, Berk A, Kaiser CA, Krieger M,  et al: Biologia molecolare della cellula, 3^ ed. casa Editrice Zanichelli, 2009

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/10/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top