Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MINERALOGIA E PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Alberto Renzulli Martedì ore 17-18

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base di Mineralogia e Petrografia, necessarie per la classificazione e il riconoscimento dei minerali e delle rocce più comuni. Le conoscenze acquisite saranno finalizzate alla caratterizzazione dei materiali lapidei naturali e dei cementi più utilizzati in opere di interesse storico-artistico e archeologico. Le lezioni teoriche saranno integrate da lezioni pratiche, che permetteranno allo studente di apprendere alcune tecniche analitiche di base per la caratterizzazione di minerali e rocce.

Programma

Stato cristallino e stato amorfo. I sistemi cristallini. Propriet? Fisiche dei Minerali. Mineralogia Sistematica. La classificazione strutturale dei Silicati. Definizione di roccia. Metodi di studio delle rocce: caratteri geometrici macroscopici e microscopici e loro significato. Composizione mineralogica qualitativa e quantitativa (composizione modale); composizione chimica; relazioni tra composizione mineralogica e chimica. Condizioni ambientali di formazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Alterazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Pietre e Marmi antichi che hanno avuto importanti applicazioni in campo archeologico e storico-artistico. I cementi: leganti aerei e idraulici. I laterizi. Laboratorio di petrografia: riconoscimento dei principali minerali costituenti le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Microstrutture e classificazione in sezione sottile delle pi? comuni rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.Cenni sulle pi? comuni metodologie analitiche per analisi mineralogiche (e.g. diffrattometria RX) analisi chimiche in situ (e.g. SEM e microsonda elettronica) e analisi chimiche su roccia totale (e.g. XRF, ICP-MS).

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Testi di studio
B.D?Argenio, F.Innocenti, F.P.Sassi (1994) - Introduzione allo studio delle rocce. UTET. Autori Vari (2004) - Pietre e Marmi antichi. Natura, caratterizzazione, origine, storia d?uso, diffusione e collezionismo. A cura di Lorenzo Lazzarini. CEDAM, Padova. L.Morbidelli (2003) ? Le rocce e i loro costituenti. Bardi Editore. Manuali da laboratorio di petrografia a disposizione durante le esercitazioni pratiche.
Modalità di
accertamento
Prova pratica di riconoscimento e classificazione delle rocce al microscopio a luce polarizzata; prova orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top