Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PALEOGRAFIA LATINA 1

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Alba Tontini martedì 11-13

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Scienze dei beni culturali (13) Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (12/S) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S) Storia dell’arte (95/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire, attraverso conoscenze paleografiche, codicologiche, storiche, i mezzi utili all'identificazione, datazione, decodificazione delle scritture librarie fino alla caduta dell'impero romano.

Programma

Studio della scrittura -legato alla conoscenza dei materiali, degli strumenti, delle tecniche e modalit? di esecuzione- come mezzo di comunicazione, veicolo di cultura, espressione della societ? e dell?ambiente che l?hanno prodotta. Indagine sulla nascita delle diverse forme grafiche, sul loro sviluppo e decadenza, sul grado di ricezione presso il pubblico di utenti, con particolare attenzione alla minuscola antica e ai suoi sviluppi fino all'et? moderna. Profilo storico della scrittura latina dal V sec. a. C. al VI d. C. con esercizi di lettura, analisi paleografica e descrizione codicologica, condotti su materiale fornito durante il corso. Cenni pi? generali anche sullo svolgimento della scrittura dall'alto Medioevo all'introduzione della stampa.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali
Testi di studio
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1989; oppure G. Cencetti, Paleografia latina, ediz. a cura di P. Supino Martini, Roma, Guide Jouvence 1, 1978; oppure G. Battelli, Lezioni di paleografia latina, Citt? del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 20024; F. M. Bertolo- P. Cherubini ?G. Inglese ? L. Miglio, Breve storia della scrittura e del libro, Roma, Carocci Editore, 2004.G. Petronio Nicolaj, Osservazioni sul canone della capitale libraria romana fra I e III secolo, in Miscellanea in onore di Giorgio Cencetti, pp. 3-28.A. Pratesi, Frustula palaeographica, Firenze, Olschki 1992, in particolare le pp. 153-254 attinenti ai ?Codices Vergiliani antiquiores?.G. Cavallo (a cura di), Libri, editori e pubblico nel mondo antico. Guida storica e critica, Bari, Laterza, 1975.G. Cavallo (a cura di), Le biblioteche nel mondo antico e medievale, Roma-Bari, Laterza, 1988.Si consiglia anche la lettura di A. Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, Einaudi, 1986; L. D. Reynolds e N. G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall?antichit? al rinascimento, Padova, Antenore, 19873.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top