Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PALEOGRAFIA LATINA 2

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alba Tontini martedì 11-13

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Scienze dei beni culturali (13) Archeologia (2/S) Filologia e tradizione classica (15/S) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S) Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso si prefigge di fornire gli strumenti necessari per riconoscere le diverse scritture sorte in Europa dopo la caduta dell’impero romano e di interpretare in chiave grafica le problematiche che attraverso i cambiamenti d’ordine storico-culturale hanno riportato l’occidente, progressivamente, ad una rinnovata unità scrittoria, per giungere poi, con l’ultima rivoluzione moderna, ai caratteri mobili della stampa.

Programma

Cenni sulle scritture d?epoca romana. Analisi e studio delle scritture del particolarismo grafico: visigotica, merovingica, insulare, beneventana, retica, precaroline dell?Italia centro-settentrionale e della Germania. Novit? e problemi nell?ambito della produzione libraria in seguito alla rinnovata unit? grafica, prima con la carolina, poi con la gotica all?epoca delle grandi universit?, infine con l?umanistica legata alla riscoperta dei classici, con particolare attenzione alla scrittura gotica. Esercizi di individuazione, datazione e localizzazione delle scritture, condotto su materiale fornito durante il Corso.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali
Testi di studio
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1989; oppure G. Cencetti, Paleografia latina, ediz. a cura di P. Supino Martini, Roma, Guide Jouvence 1, 1978; oppure G. Battelli, Lezioni di paleografia latina, Citt? del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 20024 e F. M. Bertolo- P. Cherubini ?G. Inglese ? L. Miglio, Breve storia della scrittura e del libro, Roma, Carocci Editore, 2004. Per una visione pi? completa delle problematiche trattate, si consiglia la lettura di: J. Verger, Le universit? nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 1996; A. Petrucci, Medioevo da leggere, Torino, Einaudi, 1992 (PBE 571); G. Cavallo (a cura di), Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica, Roma-Bari, Laterza, 19932; A. Petrucci (a cura di) Libri, scrittura e pubblico nel Rinascimento. Guida storica e critica, Bari, Laterza, 1979; L. D. Reynolds - N. G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall?antichit? al rinascimento, Padova, Antenore, 19873.
Modalità di
accertamento
Lezioni frontali
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top