Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso è indirizzato a far conseguire allo studente la conoscenza della dimensione storica dell’esperienza giuridica con particolare riguardo alla storia degli ordinamenti giuridici nei quali si articolato il pluralismo della storia del diritto in Europa e con riguardo alla storia della formazione dello Stato moderno. Il corso è inoltre indirizzato a far conoscere la dimensione storica della documentazione come istituzione e come esperienza giuridica.
Programma
Gli ordinamenti giuridici dell?et? del rinascimento medievale. Il Regnum Siciliae. La formazione dello Stato moderno. La codificazione del diritto. Il costituzionalismo moderno. Primi elementi della storia della documentazione come forma dell?attivit? negoziale privata e come forma delle istituzioni pubbliche. Il concetto del documento come rappresentazione giuridica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- lezione frontale e attività seminariale sulle problematiche connesse alla storia della documentazione.
- Testi di studio
- PARTE GENERALE
1) M. Bellomo, Societ? e istituzioni dal medioevo agli inizi dell?et? moderna, Roma, Il Cigno-Galileo Galilei, 1999, pp.213-325.
2) G. S. Pene Vidari, Costituzioni e codici. Appunti e documenti di storia del diritto italiano, Torino, Giappichelli, l?ultima edizione uscita.
PARTE SPECIALE
3) V. Crescenzi, La rappresentazione dell?evento giuridico. Origini e struttura della funzione documentaria, Roma, Carocci, 2005 (limitatamente alle pagine che saranno indicate prima dell?inizio delle lezioni con apposito avviso).
- Modalità di
accertamento
- orale; per i frequentanti saranno predisposte due verifiche (una a metà e l’altra al termine del semestre)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Non è necessario aver sostenuto Storia del diritto italiano per essere ammessi al corso di Storia del diritto italiano II e al relativo esame.