Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Attraverso la lettura del saggio di Martin Heidegger L’origine dell’opera d’arte (1936), il corso intende analizzare le nozioni di “arte” e “verità”, e il loro legame costitutivo, che si è andato via via perdendo nelle riflessioni moderne sull’arte.
Programma
1. La ?specificit?? dell?arte nel saggio L?origine dell?opera d?arte di Martin Heidegger.
2. Le nozioni di ?terra? e ?mondo? come ripensamenti del dualismo forma/contenuto.
3. L?arte come evento storico di verit?.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali.
- Testi di studio
- Martin Heidegger, L?origine dell?opera d?arte, 1936, in Sentieri Interrotti, trad. it. di P. Chiodi, La Nuova Italia, Firenze, 1991.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale.