Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CHIMICA GENERALE CON ELEMENTI DI INORGANICA 1

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Mauro Sergio Micheloni
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Costituenti fondamentali della materia: atomi e loro aggregati. Elementi, composti e miscugli. Fasi, proprietà chimiche e proprietà fisiche. L'atomo. Il nucleo, dimensioni, massa. Numero atomico (Z) e numero di massa (A). Nuclidi e isotopi. Tipi di formule chimiche con esempi. Formula minima o stechiometrica, formula molecolare, formula di struttura. Molecole, ioni, cationi ed anioni. Masse atomiche relative, medie. L'unità di massa atomica. Il peso molecolare. La mole: definizione. Gli stati di aggregazione della materia. Stato gassoso, stato liquido, stato solido. Energia e lavoro.

Programma

- Chimica nucleare. Nuclidi stabili ed instabili, radioattivit?. Tipi di decadimento radioattivo: emissione di particelle a, b-, b+, cattura elettronica, raggi g. Tempo di dimezzamento. Isotopi artificiali. Impieghi principali degli isotopi artificiali. Le famiglie o serie radioattive. Elementi transuranici e metodi per il loro ottenimento. Fissione e fusione. Datazione con carbonio-14. - Onde elettromagnetiche, velocit?, lunghezza d'onda, frequenza, ampiezza. Spettro di radiazioni elettromagnetiche. Le funzioni d'onda (orbitali). Significato fisico delle funzioni orbitaliche. I numeri quantici. Tipi di orbitali: s, p, d, f. Modi pi? comuni di rappresentazione degli orbitali. Il sistema periodico e le propriet? periodiche. Energia di ionizzazione, elettronegativit?. - Il legame chimico: considerazioni generali. Il legame covalente e le sue caratteristiche principali. L'energia di legame, la distanza di legame, l'ordine di legame. Geometria molecolare. Elettronegativit?: definizione ed esempi. Legami covalenti polari e non-polari. Legame ionico e composti ionici. Vari tipi di reticoli, strutture a massimo impacchettamento. Propriet? chimico-fisiche dei composti ionici: p.f., p.e., durezza e fragilit?. Legame ad idrogeno, condizioni per la sua formazione. Molecole polari e non-polari. Dipolo elettrico e momento di dipolo, definizione e unit? di misura. Forze di non-legame, forze di van Der Waals, forze di dispersione (London). - Metalli: propriet? generali. Correlazioni fra struttura e propriet? macroscopiche dei composti. - Il colore delle sostanze in assorbimento e in riflessione. Propriet? magnetiche delle sostanze. - Reazioni di ossido riduzione. Il numero o stato di ossidazione di un elemento. Composti binari principali: idruri e ossidi. Composti ternari: idrossidi. Stati di aggregazione. Transizioni di stato. Equilibri di stato ad un solo componente. Equilibrio liquido-vapore: punto di ebollizione. Sublimazione. Equilibrio solido-liquido, punto di fusione. Introduzione ai concetti di sistema, ambiente, equilibrio di stato, variabili di stato. Lo stato gassoso, temperatura critica, equazione di stato dei gas perfetti.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali
Testi di studio
A. Sabatini, A. Dei, Chimica Generale ed Inorganica, 2002, Idelson-Gnocchi, Napoli.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top