Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire una approfondita conoscenza dei materiali impiegati i Beni Culturali collocati in ambienti differenti in relazione alla necessità di programmare e gestire interventi legati alla loro conservazione e valorizzazione.In particolare saranno forniti elementi di conoscenza utili alla realizzazione di schede preliminari al restauro con indicazioni relative ai materiali, all’ambiente di conservazione e al loro stato di conservazione.
Programma
I materiali costitutivi i manufatti di interesse archeologico e storico-artistico: materiali lapidei naturali e artificiali; materiali ceramici, vitrei e metallici. Tecnologie di produzione e classificazione.Interazione tra ambiente e materiali, fattori micro e macroambientali. Ambienti confinati, semiconfinati e non confinati.Alterazione e degrado dei materiali: cause e meccanismi fisici, chimici e biologici. Rilievo grafico e fotografico dei tipi di degrado e modalit? di rappresentazione.Normativa e Beni culturali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali, visite ai cantieri.
- Testi di studio
- M. Matteini, A. Moles, La chimica nel restauro, Ed. Nardini, Firenze, 1989.
L. Lazzarini, M. L. Tabasso, Il restauro della pietra, CEDAM, Padova, 1986.
Dimos Parte II, Modulo I, ?Fattori di deterioramento? Roma , 1980.
Raccomandazioni UNI-Normal.
Dispense fornite dal docente.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale