Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di indagare, approfondendo criticamente un'importante prospettiva teorica contemporanea, i modi di istituzionalizzazione della violenza all'interno della società.
Programma
Questo modulo ? parte di una AMI insieme a-Antropologia culturale I
1) Simbolica e natura dell'uomo;
2) Violenza ordinatrice e violenza disgregante;
3) Dalla natura all'istituzione;
4) I meccanismi della persecuzione;
5) L'angoscia della diversit?;
6) Il rito sacrificale;
7) Teorie contemporanee dell'ordine violento;
8) Meriti e limiti della teoria di Ren? Girard.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali con utilizzo di materiale audiovisivo. Il corso sarà integrato da una rassegna cinematografica dal titolo "Violenza e ordine nel cinema contemporaneo".
- Obblighi
- Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione e studio del materiale didattico testi di riferimento
- Testi di studio
- -Cristiano Maria Bellei, Violenza e ordine nella genesi del politico. Una critica a Ren? Girard, Edizioni Goliardiche, Trieste 1999
-L.Alfieri, C.M.Bellei, S.D.Scalzo, Figure e simboli dell'ordine violento, Giappichelli, Torino 2003
Nota: Solo la seconda parte
- Modalità di
accertamento
- Esame orale, con discussione delle eventuali tesine.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
- Studio del materiale didattico e dei testi di riferimento
- Testi di studio
- -Cristiano Maria Bellei, Violenza e ordine nella genesi del politico. Una critica a René Girard, Edizioni Goliardiche, Trieste 1999
-L.Alfieri, C.M.Bellei, S.D.Scalzo, Figure e simboli dell'ordine violento, Giappichelli, Torino 2003
Nota: Solo la prima e la seconda parte
- Modalità di
accertamento
- Esame orale