Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA MORALE

A.A. CFU
2006/2007 6
Docente Email Ricevimento studenti
Giacomo Rinaldi

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia (36)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si articola in due parti: 1) Fondazione dell’Etica in quanto «metafisica dei costumi», e 2) Morale, politica e storia universale. La prima parte si propone di offrire ai partecipanti un’esposizione sistematica del concetto, del metodo e dei principi fondamentali dell’Etica in quanto «metafisica dei costumi», cioè in quanto scienza filosofica del volere. La seconda parte si propone di analizzare in dettaglio le fondamentali differenze categoriali in cui l’identità del principio etico si realizza e manifesta nelle concrete sfere spirituali della vita e della coscienza morale individuale, delle istituzioni giuridiche ed etico-politiche, ed infine della «storia universale» come processo totale della cultura e della civiltà umana.

Programma

I: L?idea della Filosofia; II: La filosofia morale come ?teoria etica?; III: Presupposti metafisici dell?Etica; IV: Lo spirito etico come identit? assoluta di conoscere e volere; V: Il principio etico come legge morale o dovere incondizionato; VI: Libert? ed autonomia del volere; VII: Diritto astratto, moralit?, eticit?; VIII: Il bene ed il male; IX: L?oggettivazione del volere nel mondo sensibile; X: Propriet? e contratto; XI: Intersoggettivit? e societ?; XII: Il fondamento normativo dell?economia politica; XIII: Diritto penale ed amministrazione della giustizia; XIV: Teoria dei doveri determinati; XV: Teoria dello Stato come supremo organismo etico; XVI: Etica e religione; XVII: Etica e storia universale; XVIII: Conclusione del corso.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale.
Obblighi
Frequenza alle lezioni.Lettura parziale di uno dei testi consigliati.
Testi di studio
-Rinaldi G., Dialettica, arte e societ?, Quattro Venti, Urbino 1994 -Rinaldi G., Teoria etica, Edizioni Goliardiche, Trieste 2004
Modalità di
accertamento
Esame orale, tesina di approfondimento.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi
Studio individuale.Un testo a scelta tra quelli indicati
Testi di studio
-Rinaldi G., Dialettica, arte e società, Quattro Venti, Urbino 1994 -Rinaldi G., Teoria etica, Edizioni Goliardiche, Trieste 2004 -B. Spinoza, Etica, Sansoni, Firenze 1984 (non obbligatorio) Nota: Facoltativo Nota per tutti: Si sconsiglia l'edizione a cura di E. Giancotti, Roma, Editori Riuniti, 1997. -G. Gentile, I fondamenti della filosofia del diritto, Le Lettere, Firenze 1987 (non obbligatorio) Nota: Facoltativo Nota per tutti: Un testo a scelta tra quelli indicati -G. Gentile, Genesi e struttura della società. Saggio di filosofia pratica, Le Lettere, Firenze 1994 (non obbligatorio) -J. G. Fichte, Sistema di etica, Laterza, Bari 1994 (non obbligatorio) Nota: Facoltativo Nota per tutti: Un testo a scelta tra quelli indicati -Aristotele, Etica nicomachea, Laterza, Bari 1999 (non obbligatorio) Nota: Facoltativo Nota per tutti: Un testo a scelta tra quelli indicati -I. Kant, Critica della ragion pratica, Laterza, Bari 2000 (non obbligatorio) Nota: Facoltativo Nota per tutti: Un testo a scelta tra quelli indicati
Modalità di
accertamento
Esame orale. E' possibile contattare il docente per precisare le parti degli autori classici da studiare.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top