Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SEMIOTICA 1

A.A. CFU
2006/2007 3
Docente Email Ricevimento studenti
Maurizio Del Ninno

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire i principi fondamentali della disciplina secondo la prospettiva della “Scuola di Parigi”. Poiché questa scuola deriva dallo sviluppo delle innovazioni apportate da F. De Saussure nel suo Corso di linguistica generale, il programma prevede una parte preliminare, fondamentale per la comprensione dei successivi sviluppi, già trattata dall’insegnamento di Linguistica generale e applicata. Per sostenere l’esame di semiotica 1 è pertanto necessario aver superato preliminarmente il detto esame. L'esperienza dei precedenti anni ha mostrato che la natura della disciplina è tale che la sua riduzione nello spazio di tre crediti risulta molto impegnativa sicchè solo pochi allievi riescono a conseguire un risultato soddisfacente. Poiché un ulteriore restringimento del programma renderebbe risibile la sua utilità, in attesa che vengano superate le difficoltà burocratiche per l'elevazione del numero dei crediti, necessario per dare conto dell'impegno di studio richiesto, gli studenti sono invitati a scegliere, tra gli esami facoltativi, il modulo di Semiotica 2. Il programma del modulo è, infatti, costituito da una serie di esercizi esemplificativi di quanto esposto nel primo.

Programma

Fondamenti comuni con il corso di Linguistica: 1. F. de Saussure e la semiologia [sistema; valore; segno (significato e significante); langue e parole; diacronia e sincronia; paradigma e sintagma]. 2. La scuola di Praga [fonema come fascio di tratti distintivi; strutturalismo linguistico]. Nucleo: 3. L. Hjelmslev e la glossematica [forma, sostanza, materia; espressione e contenuto; sistema e processo; semantica strutturale]. 4. V.J. Propp e l?analisi del racconto [funzioni, personaggi e sfere d?azione nella fiaba di magia]. 5. A.J. Greimas e il percorso generativo del senso [strutture semio-narrative; strutture discorsive; enunciazione]. Testi di riferimento: a) FABBRI P., MARRONE G., 2000, Semiotica in nuce, vol 1. I fondamenti e l?epistemologia strutturale, Roma: Meltemi. Gli studenti sono invitati a porre molta attenzione all?armatura generale del testo (?Sguardi introduttivi? e premesse). Pi? precisamente focalizzeranno la loro attenzione sulle seguenti parti: pp. 7-80; 112-131; 176-194; 208-250). b) GREIMAS A. J., COURT?S J., voci ?D?brayage?, ?Embrayage? ?Enunciazione? in Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, Firenze, Usher, 1986). c) PROPP V., ?Caratteristiche generali della fiaba di magia? (multigrafato; il saggio verr? messo a disposizione in copia durante le lezioni e sul sito: http://www.etnosemiotica.it). d) Agli studenti che necessitino di chiarimenti sui termini linguistici si consiglia di fare riferimento alle voci del Dizionario enciclopedico delle scienze del linguaggio, a cura di, DUCROT O., TODOROV T., Torino: Isedi, 1978 o ad altro manuale di linguistica generale. Per la parte della glossematica e del percorso generativo greimasiano, si consiglia il ricorso a MARSCIANI F., ZINNA A., 1991, Elementi di semiotica generativa. Processi e sistemi della significazione, Bologna: Esculapio. Durante le lezioni saranno messi a disposizione in fotocopia brani o brevi articoli, costituitivi a tutti gli effetti del programma di esame.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali. I frequentanti dovranno intervenire con relazioni orali e scritte.
Obblighi
Studio dei testi indicati.
Testi di studio
-, -, -, - 0 Nota: vedi sopra, nella voce "programma del corso". Nota per tutti: Eventuali aggiustamenti e programmi alternativi saranno segnalati all'albo dell'istituto e sul sito etnosemiotica.it. ?
Modalità di
accertamento
Esame orale e/o scritto
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi
Studio dei testi indicati.
Testi di studio
, -, -, - 0 Nota: Non sono previsti testi aggiuntivi oltre quelli previsti per i frequentanti. Si segnala però che, per i non frequentanti, il ricorso ai testi indicati nel punto d) è un’inevitabile necessità, da pensare come aiuto alla comprensione del programma. Nota per tutti: Eventuali aggiustamenti e programmi alternativi saranno segnalati all'albo dell'istituto e sul sito etnosemiotica.it.  
Modalità di
accertamento
Esame orale e/o scritto.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top