GRAMMATICA ITALIANA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Tiziana Mattioli | martedì, ore 15-16 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Approfondire le conoscenze teoriche e strumentali della grammatica e della sintassi. Elaborare ipotesi di didattica della disciplina.
Programma
Il corso intende presentare le strutture morfologiche e sintattiche dell'italiano nella prospettiva della linguistica moderna, con l'intenzione di riuscire tanto ad una occasione descrittiva e d'approfondimento (che significa innanzitutto consolidamento della padronanza formale della scrittura), quanto ad una occasione didattica che sappia unire, alla visione scientifica moderna dei fatti linguistici, una proposta accessibile di insegnamento. Per tali ragioni, alla parte più squisitamente teorica il corso affiancherà, in formula seminariale, la messa a punto di un percorso didattico di educazione alla scrittura e alla riflessione grammaticale su questa, partendo da concrete operazioni con materiali oggettivi che facciano da tramite nel recupero del rapporto: cosa-parola.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
- Testi di studio
G. Salvi-L.Vanelli, Nuova grammatica italiana, Bologna, Il Mulino 2004
C. Donati, La sintassi: regole e strutture, Bologna, Il Mulino 2008
T. Mattioli-A.Trezza, Dire e fare poesia. Inventer un verbe poétique accessible, Rimini, Raffaelli editore 2007
- Modalità di
accertamento Esame scritto
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Note
È vivamente consigliata la frequenza.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/08/2009 |