Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA PER L'INFANZIA (1° ANNO)

A.A. CFU
2009/2010 3
Docente Email Ricevimento studenti
Carlo Marini

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nell'odierna società, dominata dagli alfabeti iconico-informatici, non si può non rivalutare la pratica della lettura. Proprio per questo motivo il corso si propone di offrire una carrellata dei generi letterari più adatti ai ragazzi, riconoscendo valore alla cosiddetta paraletteratura, nei confronti della quale, in passato, si erano andati ad affermare numerosi pregiudizi.

Programma

Parte generale:
Filo conduttore del corso è la lettura, quale attività in grado di mobilitare, in colui che legge, processi psichici differenti e di diverso livello.
Sebbene esistano vari modi di leggere, è tuttavia necessario puntare su una lettura attiva e critica, che permette al lettore di porsi con curiosità di fronte al testo, prescelto in base all'età, alle proprie esigenze e ai propri interessi.
Oggi, poichè il mercato editoriale offre una serie sempre più ricca di proposte, spetta all'adulto, nello svolgere la sua opera di mediazione tra il bambino e il libro, saper proporre narrazioni piacevoli, sia esse fantastiche, avventurose, oppure reali, in cui si mescolano tra loro storia, verità, leggenda e tradizione popolare, che sappiano comunque sollecitare il piacere di leggere, affinché si possano contrastare i fenomeni di massificazione, standardizzazione, omologazione, particolarmente diffusi nella moderna società digitalica.
Nell'odierno panorama tecnotronico non si può quindi non auspicare una pacifica convivenza tra lettura e nuovi media.

Parte monografica:
Tra le varie proposte editoriali adatte ai ragazzi vi sono testi, come quello qui proposto, che racchiudono le memorie di una vita trascorsa, a testimonianza di un tempo che fu, narrando episodi, in cui l'autore, ha saputo abilmente intrecciare verità, leggenda e folklore, nel raccontare le proprie esperienze giovanili.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali e seminari di approfondimento

Testi di studio

Parte Generale
C. Marini, Per una pedagogia della lettura, QuattroVenti, Urbino 1995.
C. Marini, Lettura e nuovi media, QuattroVenti, Urbino 2009

Parte Monografica
T. Sisti, Du bourdei a cavallo degli anni '30, Casa Editrice Neftasia, 2009.

Modalità di
accertamento

Esame scritto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top