Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per compren-dere i fondamenti della materia con particolare riferimento ai rapporti individua-li di lavoro.
Programma
Le fonti. Profili storici e di politica ligislativa. Il lavoro subordinato: lavoro auto-nomo e lavoro subordinato. Contratto e rapporto di lavoro. Autonomia privata e rapporto di lavoro: formazione del contratto di lavoro. Prestazione di lavoro e re-tribuzione. Il lavoro delle donne e dei minori. Estinzione del rapporto di lavoro. Garanzia dei diritti dei lavoratori e la tutela dell?occupazione.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale e tesine di approfondimento. Nel corso delle lezioni verranno assegnati temi di approfondimento che saranno poi oggetto di valutazione in sede di esame.
- Testi di studio
- E.Ghera, Diritto del Lavoro, Compendio, Bari, Caccucci Ed., ultima edizione.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.