FORMAZIONE AL DIALOGO INTERRELIGIOSO
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giancarlo Galeazzi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Puntualizzazione delle categorie di “dialogo” (nelle diverse culture), di “dialogo interreligioso” (nelle diverse religioni) e di “formazione al dialogo interreligioso” (nelle diverse agenzie educative)
Programma
Filosofia e teologia del dialogo e del dialogo interreligioso: il dialogo secondo le religioni universali (il dialogo interreligioso e l’ecumenismo); la riflessione interdisciplinare e il magistero ecclesiale sul dialogo interreligioso (la libertà religiosa e la laicità); documenti del Concilio ecumenico Vaticano II sulla libertà religiosa, sull’ecumenismo, sulle relazioni con le religioni non cristiane e sulla Chiesa nel mondo contemporaneo; interventi pontifici da Giovanni XXIII a Benedetto XVI; istituzioni e iniziative per il dialogo interreligioso.
Pedagogia e didattica del dialogo interreligioso: educazione e formazione; le agenzie educative e il dialogo interreligioso; l’educazione interculturale in Italia; programmi didattici e dialogo interreligioso; insegnamento della religione cattolica e dialogo interreligioso
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Le parti da approfondire saranno indicate durante il corso.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati
- Testi di studio
Obbligatori:
- Galeazzi G., Dialogo interreligioso. Filosofia, teologia e pedagogia, 2009, dispensa
Un testo a scelta fra i seguenti: - Salvarani B., Vocabolario minimo del dialogo interreligioso. Per un’educazione all’incontro tra le fedi, EDB, Bologna, 2003 - Salvarani B., Educare al pluralismo religioso. Bradford chiama Italia, EMI, Bologna, 2006 - Bongiovanni A., Il dialogo interreligioso. Orientamenti per la formazione, EMI, Bologna, 2008
Di consultazione:
- Kung H. et al., Cristianesimo e religioni universali. Introduzione al dialogo con islamismo, induismo e buddismo, Mondadori, Milano, 1986 – Panikkar R., Il dialogo intrareligioso, Cittadella, Assisi, 1988 – Rossano P. Dialogo e annuncio cristiano. L’incontro con le grandi religioni, San Paolo, Cinisello Balsamo 1993 – Fitzgerald M., Dialogo interreligioso. Il punto di vista cattolico, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007 - Ballabio F., Le religioni e la mondialità. Per una fede capace di ascolto e di dialogo, EMI, Bologna, 1999 - Aa. Vv., Da Abramo… in dialogo con Ebraismo e Islam. Orientamenti teorici e prospettive didattiche, Luciano, Napoli, 2002 - Aa. Vv., Le ragioni del dialogo. Grammatica del rapporto tra le religioni, Aracne, Roma, 2005
- Modalità di
accertamento Verifica orale secondo il calendario d’esame; eventuale redazione di una tesina, previo accordo diretto con il docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio dei testi di riferimento
- Obblighi
Studio dei testi di riferimento
- Testi di studio
Obbligatori:
- Galeazzi G., Dialogo interreligioso. Filosofia, teologia e pedagogia, 2009, dispensa - Salvarani B., Vocabolario minimo del dialogo interreligioso. Per un’educazione all’incontro tra le fedi, EDB, Bologna, 2003 - Salvarani B., Educare al pluralismo religioso. Bradford chiama Italia, EMI, Bologna, 2006 - Bongiovanni A., Il dialogo interreligioso. Orientamenti per la formazione, EMI, Bologna, 2008
Di consultazione:
- Kung H. et al., Cristianesimo e religioni universali. Introduzione al dialogo con islamismo, induismo e buddismo, Mondadori, Milano, 1986 – Panikkar R., Il dialogo intrareligioso, Cittadella, Assisi, 1988 – Rossano P. Dialogo e annuncio cristiano. L’incontro con le grandi religioni, San Paolo, Cinisello Balsamo 1993 – Fitzgerald M., Dialogo interreligioso. Il punto di vista cattolico, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007 - Ballabio F., Le religioni e la mondialità. Per una fede capace di ascolto e di dialogo, EMI, Bologna, 1999 - Aa. Vv., Da Abramo… in dialogo con Ebraismo e Islam. Orientamenti teorici e prospettive didattiche, Luciano, Napoli, 2002 - Aa. Vv., Le ragioni del dialogo. Grammatica del rapporto tra le religioni, Aracne, Roma, 2005
- Modalità di
accertamento Verifica orale e redazione di una tesina, previo accordo diretto con il docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/08/2009 |