Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


COMUNICAZIONE D'IMPRESA

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Marcello Zeppa

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Un marchio forte permette di costruire vantaggio competitivo. Comprendere le politiche di marca delle imprese e le modalità di fruizione della marca da parte dei mercati è diventata oggigiorno una questione di primaria importanza per chiunque si occupi di marketing, di strategia, di comunicazione.
Nello stesso tempo, le azioni che si esercitano sulla mente dell'utilizzatore - consumatore per differenziarsi dalla concorrenza ad integrazione e complemento delle leve di marketing che si attivano a favore del prodotto/servizio hanno assunto un peso preponderante, specialmente alla luce dell'affermarsi del web 2.0 come fenomeno sociale di massa e potente strumento di comunicazione interpersonale e commerciale.

Programma

L’obiettivo principale è assumere un metodo di analisi e di azione di fronte alle problematiche complesse di mercati in evoluzione rapida e continua dove l’impresa si ritrova a dover agire con un numero crescente di interlocutori e di pubblici di riferimento, all’esterno dell’azienda come all’interno dell’azienda stessa.


  • “Focus” sugli aspetti più avanzati della comunicazione di impresa con particolare attenzione al posizionamento(di marketing e in comunicazione)

  • Esame dell’integrazione della comunicazione alla luce delle mutate esigenze della pianificazione aziendale e del mutato approccio del consumatore ai prodotti/mercati.
  • Approfondimenti sui cambiamenti ingenerati dall'affermarsi delle piattaforme social e dall'impulso del web marketing

  • Esame dell’evoluzione delle tecniche miranti a costruire/mantenere/implementare l’immagine di marca

  • Esame di case history peculiari per modalità e/o risultati con discussione in aula.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: delle forme e dei linguaggi della comunicazione organizzativa delle imprese, comprendere le politiche di marca delle imprese e le modalità di fruizione della marca da parte dei mercati.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di applicare alcune metodologie di analisi delle relazioni comunicative all'interno delle organizzazioni.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in aula.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sui modelli organizzativi e le tecniche comunicative da adottare.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti vien richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, con utilizzo di supporti audiovisivi. Lettura e discussione di testi.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e laboratorio.

Testi di studio

- Zeppa M., L'azienda che comunica: conversazioni, Franco Angeli, Milano, 2013
- Fiocca R., Marino A., Testori M., Brand management. Valori e relazioni nella gestione della marca, Etas Libri, Milano, 2007.
- Kotler P., Kartajaya H., Setiawan I., Marketing 3.0. Dal prodotto al cliente all'anima, Gruppo24ore, Milano, 2010. I capitoli da portare per l'esame sono: dal 2 al 6 compreso + "epilogo" (consigliata la lettura integrale).
- Materiale distribuuito dal docente a lezione.

Modalità di
accertamento

Esame orale e valutazione dei lavori prodotti dallo studente, anche in itinere.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Obblighi

Studio dei testi indicati

Testi di studio

- Zeppa M., L'azienda che comunica: conversazioni, Franco Angeli, Milano, 2013
- Fiocca R., Marino A., Testori M. Brand management. Valori e relazioni nella gestione della marca, Etas Libri, Milano, 2007
- Kotler P., D. Jain,S. Maesincee - Il marketing che cambia - Un nuovo approccio al profitto, alla crescita e al rinnovamento, Il Sole 24 ORE, Milano,2007.
- Kotler P., Kartajaya H., Setiawan I., Marketing 3.0. Dal prodotto al cliente all'anima, Gruppo24ore, Milano, 2010. I capitoli da portare per l'esame sono: dal 2 al 6 compreso + "epilogo" (consigliata la lettura integrale).

Modalità di
accertamento

Verifica orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/03/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top