Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA E STORIA DELLE LINGUE ROMANZE

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studenti
Antonella Negri reperibile in rete o presso la Segreteria di Facoltà

Assegnato al Corso di Studio

Lingue per scuole, spettacoli e libri (LM-37)
Curriculum: Una lingua: testi e contesti
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte letteraria
Nel sistema letterario occidentale è possibile individuare una particolare fenomenologia della letteratura europea che si evidenzia fra XI e XIV secolo. I testi in lingua volgare ereditano dalla letteratura latina temi, modi e generi che vengono riusati e rivisitati in funzione della definizione di nuovi paradigmi letterari che, a loro volta, vengono poi trasmessi a tutte le culture nazionali d'Europa. Più precisamente, l'uso di alcuni strumenti della retorica (temi, topoi, metafore), in una lettura storico-strutturale e comparativa di questo sistema, consente di mettere in luce le tracce di fondamentali meccanismi compositivi e fruitivi del testo letterario che hanno avuto una lunga fortuna anche nei secoli successivi.

Parte linguistica
Analisi in chiave prevalentemente comparativa delle dinamiche che hanno concorso a formare il quadro linguistico europeo nel Medioevo. Convergenze e divergenze morfologiche e morfosintattiche fra le lingue romanze.

Programma

1 Strutture fondative della cultura nell'Occidente medievale.

1.1 Tradizione classica e tradizione cristiana.

2    Fenomenologia della letteratura.

2.1  Individuazione di  un canone letterario europeo.

2.2  Funzione della retorica nell'epica e nel romanzo.

2.3 Esegesi di alcuni testi in lingua originale, tratti da P.Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Bologna, Patron, 2006.

3 Formazione dell'Europa linguistica.

3.1 Assetti, spostamenti e  movimenti delle frontiere linguistiche in area romanza (secc. VI-XI).

3.2 Convergenze e divergenze di alcune strutture linguistiche nelle aree francese, iberica e italiana.

Eventuali Propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

(con riferimento ai titoli finali di terzo ciclo dei "descrittori di Dublino")

Dimostrare "sistematica comprensione del settore di studio e padronanza del metodo di ricerca ad esso associato".

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminariali.

Obblighi

Agli studenti della LM si richiede un tesina finale su un argomento svolto nel corso.

Testi di studio

Gli studenti frequentanti si atterranno alle indicazioni bibliografiche fornite dal docente nel corso delle lezioni.

Si consiglia per l'esegesi dei testi a lezione: P.Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Bologna, Patron, 2006.

Modalità di
accertamento

Valutazione della tesina.

 Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Dato l'elevato impegno di CFU richiesti, gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per calibrare direttamente, durante gli orari di ricevimento, il programma d'esame, a seconda della lingua di approfondimento.

Testi di studio

Bibliografia minima di riferimento

Parte letteraria

E. Auerbach, Filologia della letteratura mondiale, Bologna, Book, 2006.
E. R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino, Firenze, La Nuova Italia, 1999.
E.R. Curtius, Letteratura della letteratura, a cura di Ritter Santini, Bologna, Il Mulino, 1984.
P.Boitani, Letteratura europea e Medioevo volgare, Bologna, Il Mulino, 2007.


Un testo a scelta fra:

 J.M.H. Smith, L'Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale (500-1000), Bologna, Il Mulino, 2008.
 J.F. Mattéi, Lo sguardo vuoto. L'esaurimento della cultura europea, Milano, Dedalo, 2009.
 Le radici prime dell'Europa. Gli intrecci genetici, linguistici, storici, a cura di G. Bocchi e M. Cerruti, Milano, Mondadori, 2001.

Parte linguistica:
La formazione dell'Europa linguistica, a cura di E. Banfi, Firenze, La Nuova Italia, 1999.

Modalità di
accertamento

Relazione su un argomento a scelta dello studente.

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top