Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
ROMAN FOUNDATIONS OF EUROPEAN LAW

-- Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Foundations of European Law

A.A. CFU
2015/2016 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giuseppe Giliberti Martedì e mercoledì, h. 11- 13 (I semestre); su appuntamento (II semestre)

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di FDE offre un'introduzione storica alla cultura giuridica europea, in una fase politica che richiede la formazione di nuovo diritto comunei. Evidenzia, in particolare, le radici romanistiche condivise e le profonde differenze tra civil law law dell'Europa continentale e common law anglosassone. 

Programma

Il corso è articolato in due moduli. Il primo (Storia e istituzioni del diritto romano, 40 ore) è dedicato al diritto pubblico romano, ai principi del diritto privato romano e alla tradizione romanistica europea. Il secondo (20 ore) offre un quadro comparatistico dei sistemi di common law e di civil law. Gli argomenti trattati sono:

1. Introduzione alle radici romanistiche dei sistemi giuridici europei. La scienza giuridica. L'interpretazione del diritto. Elementi di diritto pubblico romano. La "costituzione romana". I principi del diritto privato romano. Il processo civile. Introduzione al diritto penale. Il Corpus Iuris.

2. La tradizione romanistica e il problema delle le codificazioni. Il mito politico dell'Impero. L'ius commune. Differenze tra common law e civil law. Scuola Storica e Pandettistica. Prospettive di unificazione giuridica dell'UE.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A)  conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):  Lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base dei principi della cultura giuridica europea, in particolare della famiglia romanistica. Dovrà, inoltre, familiarizzarsi con un approccio interdisciplinare allo studio dei fenomeni giuridici.

B) conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):  Lo studente dovrà essere in grado di interpretare autonomamente un caso giuridico semplice, evidenziandone la ratio.

C) autonomia di giudizio (making judgements):   Dovrà essere in grado di individuare i percorsi storici attraverso i quali alcune ideologie, istituti e tecniche d'interpretazione sono entrate a far parte di un linguaggio comune a tutti i giuristi europei. 

D) abilità comunicative (communication skills): Dovrà essere in grado di elaborare definizioni coerenti delle istituzioni politiche, dei principali istituti giuridici e delle metodologie giurisprudenziali illustrate nel corso. 

 E) capacità di apprendere (learning skills):  Dovrà avere acquisito consapevolezza del fatto che la la norma non deriva dal solo enunciato normativo, ma che essa rinvia ad una complessiva 'cultura giuridica'. In questo modo, potrà sviluppare la capacità di utilizzare un approccio critico nello studio delle materie del corso di laurea in Giurisprudenza. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

"Conferenze Francesco De Martino" (a cura di Marina Frunzio). Si tratta di un ciclo di incontri seminariali, conclusi da una tavola rotonda, su temi riguardanti il diritto ed i rapporti economico-sociali nel mondo antico. Agli studenti iscritti verranno conferiti due crediti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni.

Testi di studio

1. Giuseppe Giliberti, Elementi di storia del diritto romano, Giappichelli 2001 (III ed.), 338 pagine.

2. Raoul van Caenegem, I sistemi giuridici europei, il Mulino 2003, 176 pagine.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Nella fase finale del corso verrà anche effettuata una simulazione di esame, con risposte scritte, consistente nella richiesta di una serie di definizioni.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni.

Testi di studio

1. Giuseppe Giliberti, Elementi di storia del diritto romano, Giappichelli 2001 (III ed.), 338 pagine.

2. Raoul van Caenegem, I sistemi giuridici europei, il Mulino 2003, 176 pagine.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

L'étudiant pourra demander de faire l'examen en franḉais avec une bibliographie alternative.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top