Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA E PRATICHE DELLA NARRAZIONE
STORYTELLING THEORY

Archetipi, metafore e strutture narrative nella comunicazione
Archetypes, metaphors and narrative structures in contemporary media landscape

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studenti
Giovanni Cattabriga martedì al termine della lezione o su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all'acquisizione di termini e concetti base della narratologia, allo scopo di riconoscere e analizzare le principali strutture e tecniche narrative impiegate nella comunicazione, con particolare riferimento a letteratura, cinema, giornalismo, politica e marketing.
Il corso mira, inoltre, alla padronanza di tali tecniche nella stesura di una "narrazione trasformativa", ovvero un testo narrativo che integri, modifichi, critichi o sviluppi un testo narrativo originale.

Programma

- Il pensiero narrativo e le sue caratteristiche 

- genesi della narratologia e analisi della fiaba

- La struttura  del “monomito” di J.Campbell nella versione di Ch.Vogel.

- Elementi dell'analisi narratologica: tempo, spazio, prospettiva, focalizzazione, archetipi, personaggi.

- Il quadrato semiotico in rapporto all'invenzione narrativa (A. Greimas e F. Jameson).

- Cornici narrative, retorica e scienza della mente. Il “Nuovo Illuminismo” di G.Lakoff.

- Laboratorio di analisi e produzione narrativa a partire da miti greci, film, spot pubblicitari, subvertising, manifesti politici.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Lo studente dovrà conoscere e comprendere termini e concetti base della narratologia. e in special modo le strutture e tecniche narrative impiegate nella comunicazione, con particolare riferimento a letteratura, cinema, giornalismo, comunicazione politica e marketing.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e dei seminari, lo studio dei testi discussi in aula e l'esercitazione in classe
2. Lo studente sarà in grado di analizzare i diversi tipi di comunicazione dal punto di vista narrativo, riconoscendo archetipi, strutture, metafore e cornici. Inoltre, sarà in grado di impostare e produrre una "narrazione trasformativa", ovvero un testo narrativo che integri, modifichi, critichi o sviluppi un testo narrativo originale.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Lo studente imparerà a giudicare come le tecniche narrative facciano parte di qualunque attività retorica e in che misura esse possano essere utilizzate in maniera consapeviole per orientare la risposta del pubblico
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, analisi di prodotti mediali ed esercitazioni-
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di laboratorio.
5. Agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla maturazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non previste


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e di laboratorio. 

Testi di studio

- Bruner J., La costruzione narrativa della realtà, in Ammaniti M., Stern D.N., Rappresentazioni e narrazioni, Laterza, Bari, 1991, pp. 17 - 38 (in dispensa)

- Bruner J., La fabbrica delle storie, Laterza, Bari, 2002, cap. 1, pp. 3 - 40 (in dispensa)

- Chapman S., Storia e discorso, Il Saggiatore, Milano, 2003, cap. 1 ["Introduzione"], pp. 11-39, cap. 2 ["Storia: gli eventi"], solo il paragrafo "Tempo e intreccio", pp. 62 - 87

- Vogler Ch., Il viaggio dell'eroe, Audino, Roma, 1999, 5^ ed., capp. 2 - 21, pp. 11 - 159

- Marchese A., L'officina del racconto, Mondadori, Milano, 1997, 5^ ed. parte I [“Teorie della narratività”], solo il cap. 6 (pp. 34-44);  (in dispensa)

- Come ulteriore guida esplicativa alle teorie di A. Greimas,
Per chi legge l'inglese, i seguenti link:
http://www.cla.purdue.edu/english/theory/narratology/modules/greimasplot.html
http://www.cla.purdue.edu/english/theory/narratology/modules/greimassquare.html)
In alternativa:
- Chiacchieretta P., Martini "Rosso...Magnifico!", in Finocchi R. (a cura di), Melting spot. Strumenti di analisi dell'audiovisivo pubblicitario, Meltemi, Roma, 2009. (lo si trova integrale anche su Google Books)

- Lakoff G., Pensiero politico e scienza della mente, B. Mondadori, Milano, 2009.  Introduzione e cap. 1, 4, 15, 16, 17, 18

Modalità di
accertamento

Prova orale preceduta da una prova scritta (elaborato narrativo da produrre a casa e in itinere durante il laboratorio)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Contattare il docente all’indirizzo di posta elettronica per concordare il programma da presentare all’esame orale e il soggetto dell'elaborato scritto.

Testi di studio

In buona parte coincide con il programma per frequentanti, salvo modifiche e integrazioni da concordare con il docente

Modalità di
accertamento

Verifica orale ed elaborato scritto (da concordare con il docente).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/04/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top