VALUTAZIONE E ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
EVALUATION AND ANALYSIS OF PUBLIC POLICIES
Valutazione ed analisi delle politiche pubbliche
Policy evaluation and analysis
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Nicola Giannelli | Martedì 11-13 contattare via mail per appuntamenti personalizzati |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Dopo una introduzione al concetto di politica pubblica, di agenda, di arena decisionale, di posta in gioco degli attori e ai diversi tipi di politiche pubbliche, il corso si concentrerà su un tema specifico: Le politiche del lavoro in Europa. Particolare attenzione verrà data al contesto italiano. Durante le lezioni insieme con gli studenti verranno scelti temi di approfondimento sui quali gli studenti potranno preparare una relazione scritta. Per gli studenti non frequentanti è previsto un approfondimento guidato
Programma
Politics, policy, polity
La politica pubblica tra il problema e la soluzione
Agenda, attori, risorse,
Arene di policy
Tipi di politiche e teorica del cambiamento
Elementi di storia del politiche del lavoro
Sostegno al reddito dei disoccupati
Regolamentazione e deregolamentazione del mercato del lavoro
Politiche attive per il lavoro
Politiche di attivazione
Il modello angloamericano
Il modello tedesco
Il modello scandinavo
La flexicurity
Le poltioche per i giovani
La storia delle poltiche del lavoro in Italia
La conquista delle garanzie
Le politiche per la flessibilità
Gli ammortizzatori sociali
Precarietà e diseguaglianze
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Innanziatutto agli studenti è richiesto di impadronirsi degli strumenti di analisi delle poltiche pubbliche al fine nella comprensione di casi concreti. La comprensione teorica sarà perciò sempre connessa alla analisi empirica. In seguito dovranno saper utilizzare gli strumenti di analisi sociologica ed economica riguardanti il mercato del lavoro per comprendere i contesti e le modalità di azione delle poltiche pubbliche in questo ambito. Infine dovranno impadronirsi delle nozioni di storia delle poltiche del lavoro in un'ottica comparata tra i diversi paesi oggetto di anali al fine di comprendere le diverse configurazioni della regolazione attuale dei mercati del lavoro. Gli elementi di compresione teorica saranno perciò sempre connessi alla realtà empirica e lo studente dovrà dimostrare di sapere distinguere tra l'analisi storica dei fenomeni e la loro evoluzione temporale. A questo fine sarà incentivata e supportata la realizzazione di ricerche originali da parte dello studente.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Verranno forniti e illustrati materiali di ricerca, la preparazione delle relazioni inviduali sarà introdotta, seguita e supportata dal docente
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, presentazione di materiali, discussione su argomenti e ricerche concordate con gli studenti, revisione e correzione del materiale prodotto dagli studenti
- Obblighi
Per sostenere l'esame da frequentante la frequenza dei due terzi delle lezioni.
- Testi di studio
Giannelli Nicola: L'analisi delle politiche pubbliche, Carocci, 2008. + Gualmini E. Rizza Roberto: Le politiche del lavoro, Bologna, Il Mulino, 2013
- Modalità di
accertamento Discussione sulla presentazione di un relazione scritta oppure esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Indicazioni di letture, sostegno alla comprensione, letturaa e revisione di eventuale relazione scritta da concorare con il docente.
- Testi di studio
Giannelli Nicola: L'analisi delle politiche pubbliche, Carocci, 2008. + Gualmini E. Rizza Roberto: Le politiche del lavoro, Bologna, Il Mulino, 2013+ P.Barbieri e G.Fullin, Lavoro, istituzioni, diseguaglianze, Bolgna, Il Mulino, 2014 SOLO CAPITOLI: II, III, IV, VII, XII
- Modalità di
accertamento Esame orale oppure, su richiesta dello studente, discussione sui temi del corso a partire da una relazione scritta concordata e consegnata con congruo anticipo dallo studente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/07/2016 |