Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


POLITICHE PER LA SALUTE: MODELLI E PRATICHE
HEALTH POLICY: MODELS AND PRACTICES

DISUGUAGLIANZE E DISCRIMINAZIONI IN PROSPETTIVA INTERSEZIONALE
INEQUALITY AND DISCRIMINATION IN INTERSECTIONAL APPROACH

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studenti
Angela Genova fissare appuntamento via mail
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi:  

1. Fornire strumenti conosciti per l'analisi dei processi di riforma delle politiche per la salute in Italia e in Europa in prospettiva storico comparata.

2. Fornire le conoscenze sui presupposti teorico interpretativi relativi al tema delle disuguaglianze nella salute e delle discriminazioni in una prospettiva intersezionale.

3. Stimolare le competenze nella capacità di analisi e interpretazione sui dati di salute di una popolazione, sui fenomeni di discriminazione e l'impatto che questi hanno sulla salute della popolazione.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A conclusione del corso gli studenti frequentanti avranno acquisito i seguenti risultati di apprendimento e competenze:-Conoscenze teoriche sulle politiche per la salute e di contrasto alle disuguaglianze e discriminazione in Italia e in Europa e capacità di comprensione dei recenti processi di riforma istituzionale e impatto sulle condizioni di salute della popolazione. - Competenze nella analisi, valutazione e progettazione delle politiche per la salute e di contrasto alle disuguaglianze e discriminazione in prospettiva intersezionale in Italia. Capacità di rilevare le principali criticità, limiti e potenzialità delle politiche per la salute attuali. - capacità di autonomia di giudizio nell'elaborazione di valutazioni realizzate attraversi adeguati processi di ricerca valutativa, e nella definizione di strategie di miglioramento che siano capaci di coniugare le best practices a livello nazionale ed internazionale con le esigenze e specificità locali. - capacità comunicative per la svolgimento di attività in gruppi di lavoro. - conoscenze degli strumenti formativi per l'aggiornamento sul tema.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Gli studenti avranno la possibilità di affiancare la docente in attività di ricerca sui temi legati al corso. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali saranno alternate da attività di gruppo e discussioni in aula. 

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

 -Genova A. Le disuguaglianze nella salute. Politiche e governance in Italia e in Europa. Carocci, Roma, 2008. (tutto il testo) 
- Tognetti Bordogna M. Donne e percorsi migratori.  Franco Angeli, 2012 (capitoli1, 2, 3, 5) 

Modalità di
accertamento

Esame scritto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali saranno alternate da attività di gruppo e discussioni in aula. 

Obblighi

 Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

 -Genova A. Le disuguaglianze nella salute. Politiche e governance in Italia e in Europa. Carocci, Roma, 2008. (tutto il testo) 

- Tognetti Bordogna M. Donne e percorsi migratori.  Franco Angeli, 2012 (tutto il testo)

Modalità di
accertamento

Esame scritto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/12/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top