STORIA CONTEMPORANEA
CONTEMPORARY HISTORY
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefano Pivato | Dopo la lezione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce alle studentesse e agli studenti le competenze per comprendere e per riflettere criticamente sui principali nodi della storia dell'Italia repubblicana nel Novecento. Richiama inoltre costantemente la questione dell'uso pubblico della storia, con l'obiettivo di acquisire capacità di lettura critica del fenomeno.
Programma
Il corso si articola in due parti:
- una parte generale sulla storia dell'Italia repubblicana nel XX secolo;
- una parte monografica sulle "favole politiche", sull'uso pubblico della storia e delle false notizie, sulle relazioni tra sfera pubblica e sfera privata.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso si propone di fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze relative ai principali nodi della storia dell'Italia repubblicana nel Novecento. Mira a sviluppare le capacità di applicare conoscenze, di raccogliere e interpretare dati, di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori (specialisti e non specialisti), di sviluppare capacità di apprendimento per intraprendere studi successivi con alto grado di autonomia.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
Supporto di materiali multimediali
Analisi critica di testi e documenti
- Obblighi
Non ci sono obblighi di frequenza
- Testi di studio
Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino 2006;
Stefano Pivato, I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda, il Mulino, Bologna 2013;
Stefano Pivato, Favole e politica. Pinocchio, Cappuccetto rosso e la guerra fredda, il Mulino, Bologna 2015.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Si veda quanto indicato per gli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Si veda quanto indicato per gli studenti frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/01/2016 |