Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
INTERCULTURAL COMMUNICATION

Costruire intercultura - Building Intercultural Competence
Building Intercultural Competence

A.A. CFU
2015/2016 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Flora Sisti Consultare il sito del docente: http://www.uniurb.it/lingue/docenti/sisti/

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LIN-OC, LIN-AZ
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha l'obiettivo di sviluppare la competenza comunicativa interculturale dello studente fornendo conoscenze specifiche relative alle seguenti aree di studio:
1.La competenza comunicativa in lingua straniera;
2.La pragmatica del discorso;
3.La comunicazione interculturale.

La padronanza delle strategie di comunicazione interculturale rappresenta una caratteristica fondamentale del profilo del mediatore linguistico-culturale

Programma

LA COMPETENZA COMUNICATIVA e INTERCULTURALE
• Modelli di comunicazione
• La pragmatica interculturale (eventi comunicativi e atti linguistici; analisi conversazionale contrastiva)
• Intercultura: modelli descrittivi e applicazioni pratiche

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà mostrare di conoscere/saper spiegare le tematiche relative all'integrazione linguistica e alla comunicazione interculturale, oggetto di studio;
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà mostrare la capacità di applicare le competenze teoriche acquisite ad attività pratiche nell'ambito professionale della formazione linguistica e di interventi di intermediazione culturale;
- Autonomia di giudizio:lo studente dovrà mostrare capacità critiche atte a valutare in modo autonomo l'efficacia dei processi comunicativi nell'ambito dei rapporti interculturali;
- Abilità comunicative: lo studente dovrà mostrare di possedere capacità comunicative necessarie ad operare in ambienti interculturali e in èquipe;
- Capacità di apprendere: lo studente dovrà mostrare la capacità di individuare e studiare fenomeni interculturali  in modo autonomo  proseguendo  il proprio percorso di approfondimento

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e lezioni partecipate in cui verranno analizzati scambi conversazionali di tipo interculturale.

Testi di studio

- Balboni E.P., Imparare le lingue straniere, Marsilio Ed., Venezia, 2008;
- Balboni E.P., Caon F., La comunicazione interculturale, Marsilio Ed., Venezia, 2015;
- Bettoni C., Usare un'altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale, Laterza Ed., Roma, 2006;
- Giaccardi C., La comunicazione interculturale nell'era digitale, il Mulino Ed., 2012.

Il materiale didattico utilizzato durante il corso verrà messo a disposizione degli studenti nella piattaforma Moodle

Modalità di
accertamento

Esame orale con esercitazione di analisi pragmatica del discorso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare - oltre ai testi per i frequentanti - uno a scelta dei testi di seguito elencati:
Adorno C., Che cos'è la pragmatica linguistica, Carocci, 2009;
Scollon R. Scollon S.W., Intercultural Communication. A Discourse Approach, Blackwell, Oxford, 2002.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il materiale didattico che  sarà utilizzato durante le esercitazioni di  pragmatica del discorso è riservato ai frequentanti.

Gli studenti con programmi precedenti all'AA. 2012-13 dovranno sostiutire le dispense del docente con i capitoli 1, 3 e 4 del volume: Sisti F., Studi di glottodidattica per la formazione primaria. Raccontami una storia. Ed. Multidea, Roma, 2013.

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente . The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top