LINEAMENTI DI LETTERATURA LATINA
AN OUTLINE OF LATIN LITERATURE
Introduzione al teatro latino
GENERAL INTRODUCTION TO LATIN LITERATURE
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giorgia Bandini | martedì e mercoledì: 9.30-10.30 (previo appuntamento via mail) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di dare una presentazione dei massimi problemi e delle principali fasi della storia della letteratura latina, dalle origini fino al II secolo d.C. Gli allievi dovranno raggiungere un'adeguata conoscenza delle principali questioni e delle più rilevanti figure della letteratura latina e acquisire i fondamenti di un metodo di approfondimento dell'analisi letteraria, sperimentati su alcuni argomenti specifici.
Programma
Il programma si articola in due parti: una parte generale e un corso monografico.
La parte generale è affidata all'iniziativa personale dello studente che dovrà raggiungere una buona conoscenza manualistica dei generi letterari di maggiore rilievo nella letteratura latina, della loro evoluzione e delle principali figure che li rappresentano.
Il corso monografico invece sarà sviluppato dal docente nelle lezioni, che cercheranno di offrire un quadro coerente della produzione drammatica di Roma antica nel suo contesto storico, verranno pertanto affrontati durante le lezioni argomenti quali il metodo e i problemi che comporta ricostruire una storia del teatro latino; le origini del dramma latino; le caratteristiche dello spettacolo. Verranno infine affrontati i principali autori teatrali (Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto, Terenzio, Seneca) di cui si leggeranno porzioni di opere.
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità, ma si raccomanda agli studenti di frequentare il corso avendo già una buona conoscenza della storia romana.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Buona conoscenza dei principali temi inerenti alla storia della letteratura latina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Si consiglia la partecipazione ai Laboratori:
- di Traduzione Culturale per la traduzione della commedia Aulularia di Plauto
- di Teatro Popolare per la messa in scena della commedia Aulularia di Plauto
organizzati dall'Associazione culturale 'La Resistenza della Poesia' e dal 'Centro Teatrale Senigalliese' in collaborazione con l'Università degli studi di Urbino (per informazioni www.laresistenzadellapoesia.com oppure scrivere a laresistenzadellapoesia@gmail.com)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
Esercitazioni e seminari con altri docenti ed esperti di teatro quali i Dott. Monica Bravi, Umberto Brunetti, Alberto Fraccacreta.
- Obblighi
Nessun obbligo.
- Testi di studio
1. PARTE ISTITUZIONALE
Il percorso letterario deve essere studiato su una buona letteratura latina (dalle origini fino ad Apuleio compreso).
Per chi non ne avesse già una a casa si consiglia G. B. Conte, Letteratura Latina, Le Monnier.
2. CORSO MONOGRAFICO.
La parte di storia del teatro latino andrà studiata sugli appunti presi a lezione.
3. AUTORI.
Per gli studenti iscritti ai curricula Filosofico e Beni culturali Storico-Artistici è prevista la lettura (in italiano) delle seguenti opere teatrali con le relative introduzioni:
Tito Maccio Plauto, Casina, introduzione di C. Questa, traduzione di M. Scandola, Milano, BUR.Tito Maccio Plauto, Aulularia, introduzione di C. Questa, traduzione di M. Scandola, Milano, BUR.
Publio Terenzio Afro, I fratelli, a cura di D. Del Corno, Milano, BUR.
Lucio Anneo Seneca, Fedra Medea, premessa al testo, introduzione e note di G. G. Biondi; traduzione di A. Traina, Milano, BUR (sarà da preparare la sola Fedra).
Per gli studenti iscritti ai curricula Archeologico e Filologico-Letterario Classico e Filologico-Letterario Moderno è prevista la lettura in lingua originale e con relativa introduzione di:
Tito Maccio Plauto, Casina, introduzione di C. Questa, traduzione di M. Scandola, Milano, BUR. (vv. 1-88, 217-278, 720-758b)
Tito Maccio Plauto, Aulularia, introduzione di C. Questa, traduzione di M. Scandola, Milano, BUR.(vv. 280-405, 608-681, 727-789)
Lucio Anneo Seneca, Fedra Medea, premessa al testo, introduzione e note di G. G. Biondi; traduzione di A. Traina, Milano, BUR (sarà da preparare la sola Fedra). (vv. 1-178)
- Modalità di
accertamento Prova orale, preceduta da una prova scritta.
è prevista una prova scritta per ogni sessione di esame, il superamento della quale consentirà di accedere alla prova orale da sostenersi unicamente in uno degli appelli della stessa sessione.
La prova scritta consiste in un test a crocette. Si richiede la conoscenza dei generi e degli autori di cui dovranno essere studiati la produzione, i principali temi trattati, le caratteristiche linguistico-stilistiche; il candidato dovrà inoltre mostrare di conoscere la storia del teatro latino, i drammi antichi indicati nel programma con le relative introduzioni.
La prova orale prevede:
la lettura dei testi (in lingua originale dove prescritto),
la discussione degli elaborati scritti,
domande di approfondimento sugli argomenti del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio a casa.
- Obblighi
Nessun obbligo.
- Testi di studio
1. PARTE ISTITUZIONALE.
Il percorso letterario deve essere studiato su una buona letteratura latina (dalle origini fino ad Apuleio compreso).Per chi non ne avesse già una a casa si consiglia G. Biagio Conte, Letteratura Latina, Le Monnier.
2. CORSO MONOGRAFICO.
La parte di storia del teatro latino andrà studiata su W. Beare, I Romani a teatro, Bari, Editori Laterza.
3. AUTORI.Per gli studenti iscritti ai curricula Filosofico e Beni culturali storico-artistici è prevista la lettura in italiano delle seguenti opere teatrali con relative introduzioni:
Tito Maccio Plauto, Casina, introduzione di C. Questa, traduzione di M. Scandola, Milano, BUR.
Tito Maccio Plauto, Aulularia, introduzione di C. Questa, traduzione di M. Scandola, Milano, BUR.
Publio Terenzio Afro, I fratelli, a cura di D. Del Corno, Milano, BUR.
Lucio Anneo Seneca, Fedra Medea, premessa al testo, introduzione e note di G. G. Biondi; traduzione di A. Traina, Milano, BUR (sarà da preparare la sola Fedra).
Per gli studenti iscritti ai curricula Archeologico e Filologico letterario classico e Filologico letterario moderno è prevista la lettura in lingua originale e della relativa introduzione di:
Tito Maccio Plauto, Casina, introduzione di C. Questa, traduzione di M. Scandola, Milano, BUR. (vv. 1-88, 217-278, 720-758b)
Tito Maccio Plauto, Aulularia, introduzione di C. Questa, traduzione di M. Scandola, Milano, BUR. (280-405, 608-681, 727-789)
Lucio Anneo Seneca, Fedra Medea, premessa al testo, introduzione e note di G. G. Biondi; traduzione di A. Traina, Milano, BUR (sarà da preparare la sola Fedra). (vv. 1-178)
- Modalità di
accertamento -
Prova orale, preceduta da una prova scritta.
è prevista una prova scritta, il superamento della quale consentirà di accedere alla prova orale da sostenersi unicamente in uno degli appelli della stessa sessione.
La prova scritta consiste in un test a crocette. Si richiede la conoscenza dei generi e degli autori di cui dovranno essere studiati la produzione, i principali temi trattati, le caratteristiche linguistico-stilistiche; il candidato dovrà inoltre mostrare di conoscere la storia del teatro latino, i drammi antichi indicati nel programma con le relative introduzioni.
La prova orale prevede:
la lettura dei testi (in lingua originale dove prescritto),
la discussione degli elaborati scritti,
domande di approfondimento sugli argomenti del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per agevolare le comunicazioni e la trasmissione di materiali del corso è stato creato un gruppo aperto Facebook 'Lineamenti di letteratura latina a. a. 2015/2016' a cui potranno liberamente iscriversi tutti gli studenti del corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/03/2016 |