Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA
GENERAL AND APPLIED LINGUISTICS

FONDAMENTI E STRUTTURA DELLE LINGUE UMANE
grounding and structures of human language

A.A. CFU
2015/2016 10
Docente Email Ricevimento studenti
Loretta Del Tutto lunedì e martedì a fine lezione

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso affronta l'analisi delle strutture linguistiche sia nel loro aspetto universale sia in quello particolare riferito alla lingua italiana. Le lingue vengono analizzate in riferimento al loro funzionamento sincronico ma vengono presentate anche le problematiche relative alla storia delle lingue e delle culture che le esprimono.

Lo studio della lingua sotto il profilo delle sue strutture interne è una forte base formativa in quanto sviluppa o stimola le capacità di osservazione, di autoanalisi, di riflessione, di deduzione logica, indispensabili allo studio critico e ragionato di qualunque contenuto disciplinare.

Scopo del corso è

- far acquisire le basi per conoscere la natura delle lingue umane, il percorso cognitivo dell'uomo nella sua storia evolutiva, i caratteri universali del linguaggio e quelli particolari delle diverse grammatiche

- far acquisire conoscenze storiche indispensabili per la consapevolezza dei cambiamenti culturali profondi e significativi per la specie

- far acquisire l'uso del metodo di scrittura interattiva CmapTools per l'organizzazione dei contenuti ella linguistica e di qualunque altro campo disciplinare, ma anche come metodo generale in quanto potente mezzo di sintesi della conoscenza.

Programma

Il programma avrà il seguente andamento:

1. La linguistica come scienza (12 ore)

  • cos'è
  • quando nasce e perché
  • come si sviluppa e perché
  • quali scuole, metodi e teorie fino al '900

2. Le strutture delle lingue umane (36 ore)

  • caratteristiche specifiche e differenze dai linguaggi animali
  • evoluzione darwiniana e homo sapiens
  • i suoni delle lingue: fonetica e fonologia
  • la costruzione delle parole: la morfologia struttura universale
  • la costruzione delle frasi: la sintassi struttura universale
  • la costruzione del significato: la struttura universale della semantica
  • mente, cervello, linguaggio: fisiologia linguistica e patologia linguistica
  • Noam Chomsky e la Grammatica Universale
  • le mappe concettuali come metodo di scrittura e strumento di organizzazione mentale 

3. Le lingue nel tempo e nello spazio (6 ore)

  • la diacronia linguistica
  • lingue e dialetti
  • la situazione italiana

4. Storia della linguistica (6 ore)

i fondatori, le scuole, le teorie dal '900 a oggi

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà mostrare 

  • padronanza della terminologia scientifica e del suo uso specifico
  • conoscenza delle tappe del pensiero linguistico
  • conoscenza delle strutture della lingua madre e capacità analizzarla secondo i metodi della disciplina
  • padronanza dei concetti basilari della teoria del linguaggio, anche come risultato di una raggiunta capacità di autosservazione in quanto parlante/ascoltatore
  • capacità di uso delle mappe concettuali, mediante la presentazione di mappe, singole o di piccolo gruppo, e la loro esposizione orale davanti alla docente e alla classe

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

gli studenti  - saranno seguiti via email per

  • la scelta dei temi da svolgere con CmapTools e la loro assegnazione a singoli o a piccoli gruppi (max 2/3 studenti)
  • la verifica a distanza delle modalità di svolgimento
  • eventuali suggerimenti
  • la scelta della data di verifica

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali sulle parti teoriche, esercitazioni pratiche (studenti alla lavagna) per

  • esercizi di trascrizione fonetica (sistema IPA)
  • esercizi di analisi morfologica
  • esercizi di rappresentazione sintagmatica (modello di Chomsky)
Obblighi

Obbligo di frequenza almeno per la parte 2. del Programma

Obbligo dell'uso delle Cmaps (il programma CmapTools è scaricabile gratis)

Testi di studio

Obbligatorio: UN testo a scelta fra

  • G.BERRUTO-M.CERRUTI, LA LINGUISTICA, UTET 2011
  • G.GRAFFI-S.SCALISE, LE LINGUE E IL LINGUAGGIO, IL MULINO 2013

Obbligatorio:

  • L.DEL TUTTO, L'IDEA VIENE PARLANDO, ARAS EDIZIONI, 2015 (disponibile da dicembre)
Modalità di
accertamento

Prova scritta mediante quiz di 30 domande a risposta chiusa.

Verifica in itinere dei prodotti Cmaps qualche giorno prima delle prove ufficiali d'esame.I prodotti vengono valutati con un punteggio da 1 a 4 da aggiungere al punteggio della prova scritta ufficiale solo se non inferiore a 18

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti potranno contattare la docente tramite email per informazioni sulle esercitazioni Cmaps, che potranno svolgere a distanza previo accordo sui temi e sulle modalità di verrifica.

Obblighi

Studio integrale dei testi indicati, eventuali prodotti Cmaps da concordare con la docente

Testi di studio

Obbligatorio: UN testo a scelta fra

  • G.BERRUTO-M.CERRUTI, LA LINGUISTICA, UTET 2011
  • G.GRAFFI-S.SCALISE, LE LINGUE E IL LINGUAGGIO, IL MULINO 2013


Obbligatorio:

  • L.DEL TUTTO, L'IDEA VIENE PARLANDO, ARAS EDIZIONI, 2015 (disponibile da dicembre)


Obbligatorio:

  • M. LEROY, PROFILO STORICO DELLA LINGUISTICA MODERNA, UNIVERSALE LATERZA (qualunque edizione)
Modalità di
accertamento

Prova orale.

La prova scritta è a scelta dello studente, in sostituzione della prova orale prevista, non in aggiunta

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/01/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top