Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS

Storia delle Relazioni Internazionali
History of International Relations

A.A. CFU
2015/2016 8
Docente Email Ricevimento studenti
Vittorio Felci Mercoledì previo appuntamento. Wednesday. Please always drop an email to make an appointment!

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso offre agli studenti gli strumenti teorici e i dati essenziali per interpretare lo sviluppo del sistema internazionale nel XX secolo dalla formazione del sistema di Versailles alla fine della guerra fredda. La diversificazione delle attività didattiche previste (lezioni frontali, seminari, partecipazione a incontri scientifici e conferenze) intende stimolare l'affinamento delle capacità critiche autonome, utili sia per l'analisi delle relazioni internazionali del secolo scorso, sia per l'individuazione delle più importanti linee di sviluppo dell'equilibrio mondiale dopo la fine della guerra fredda. 

Programma

L'assetto dell'Europa e del mondo dopo la I guerra mondiale; la Conferenza di Parigi; la diplomazia internazionale tra le due guerre; il problema della sicurezza collettiva (S. d. N., Trattati di Locarno); la deriva dell'Europa verso la seconda guerra mondiale; il ruolo di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna; la politica dell'Italia fascista e della Germania nazista (1919-1939); la seconda guerra mondiale (1939-1945); il secondo dopoguerra, le interpretazioni della guerra fredda, la formazione dei blocchi e la nascita del sistema bipolare; l'avvio del processo di intergrazione europeo: dalla dichiarazione Schuman ai trattati di Roma 81950-1957); la coesistenza pacifica e le principali crisi del sistema bipolare: Berlino, Corea, Suez, Ungheria, Cuba, Cecoslovacchia e Vietnam (1947-1973); gli accordi sul disarmo; le crisi in Medio Oriente; la diplomazia di Kissinger; le crisi valutarie ed energetiche degli anni Settanta; la grande distensione e gli accordi sulla limitazione degli armamenti nucleari; i problemi internazionali dalla fine degli anni Settanta: Iran e Afghanistan; lo sviluppo della politica di integrazione europea dallo SME fino alla caduta del muro di Berlino (1971-1989); la fine della guerra fredda; il processo di transizione in Europa centrale e orientale; la disgregazione dell'Unione Sovietica e della Jugoslavia; le crisi in Europa orientale e il nuovo ordine internazionale degli anni Novanta; l'11 settembre, la minaccia del terrorismo islamico e le guerre degli USA in Afghanistan e Iraq (2001-2008); il disordine internazionale e la grande crisi economica (2008-2013). 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Capacità di comprendere le dinamiche che hanno caratterizzato il sistema internazionale del XX Secolo. 

Capacità di applicare le conoscenze acquisite agli eventi attuali, ovvero, capacità di analizzare le attuali dinamiche internazionali utilizzando gli strumenti del Corso come chiave di lettura.  

Capacità di sviluppare un giudizio critico sulle dinamiche internazionali del XX secolo e di analizzare criticamente le dinamiche internazionali attuali. 

Sviluppo delle abilità comunicative, sia in forma scritta (esame scritto) sia in forma orale (attraverso lezioni seminariali e discussioni in classe)

Capacità di apprendimento, sviluppata sia attraverso le lezioni frontali, sia attraverso la discussione in classe, sia attraverso lo studio dei testi di riferimento. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento, partecipazione a incontri scientific e conferenze

Obblighi

Percentuale di frequenza richiesta per l'accesso alla prova scritta: 60%

Testi di studio

E. di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX secolo ad oggi, Roma e Bari, Laterza, 2013

Un secondo libro a scelta tra:

A. Cantaro (a cura di), Dove vanno le primavere arabe?, Roma, Ediesse, 2013;

F. Cresti, M. Cricco, Storia della Libia contemporanea. Dal dominio ottomano alla morte di Gheddafi, Roma, Carocci, 2012;

L. El Houssi, Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall'indipendenza alla transizione, Roma, Carocci, 2013;

M. Fois, La minoranza inesistente. I berberi e la costruzione dello Stato algerino, Roma, carocci, 2013.

Modalità di
accertamento

Prova scritta ed orale. La prova scritta, strutturata combinando domande a risposta multipla con domande aperte, verterà sulla prima parte del programma, ossia sul periodo che va dalla fine della prima guerra mondiale alla fine della seconda guerra mondiale (1919-1945). La prova scritta è mirata ad accertare la comprensione, da parte degli studenti frequentanti, dei temi trattati durante le lezioni frontali. Il superamento della prova scritta permette di concentrare la prova orale esclusivamente sulla seconda parte del programma. Il voto finale sarà determinato dalla media aritmetica tra la prova scritta e la prova orale.    

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

E. di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX secolo ad oggi, Roma e Bari, Laterza, 2013

Un secondo libro a scelta tra:

A. Cantaro (a cura di), Dove vanno le primavere arabe?, Roma, Ediesse, 2013;

F. Cresti, M. Cricco, Storia della Libia contemporanea. Dal dominio ottomano alla morte di Gheddafi, Roma, Carocci, 2012;

L. El Houssi, Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall'indipendenza alla transizione, Roma, Carocci, 2013;

M. Fois, La minoranza inesistente. I berberi e la costruzione dello Stato algerino, Roma, carocci, 2013.

Modalità di
accertamento

Prova orale sull'intero programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/09/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top