STORIA CONTEMPORANEA
CONTEMPORARY HISTORY
La storia del “secolo breve”. Il Novecento sul fronte internazionale e nazionale. Corso Monografico: Il Pci e la formazione del senso comune
History of the "short century". The twentieth century on the international and national front.
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Tonelli | martedì, h.12.30-14, Scuola Scienze Politiche e sociali, Piazza Gherardi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce alle studentesse e agli studenti le competenze per comprendere e per riflettere criticamente sui fatti, sui processi e sulle interpretazioni del Novecento. Richiama inoltre costantemente la questione dell'uso pubblico della storia, con l'obiettivo di acquisire capacità di lettura critica del fenomeno.
Programma
Il corso offre agli studenti gli strumenti e le conoscenze essenziali per interpretare la storia del Novecento, attraverso un'analisi che tenga conto delle trasformazioni politiche, sociali, economiche, di mentalità e di costume. In particolare affronta alcuni nodi interpretativi centrali quali i totalitarismi, lo sviluppo delle democrazie occidentali, le caratteristiche del mondo bipolare, le grandi ‘rotture’sui fronti internazionali, privilegiando la prospettiva dell'intreccio fra storia politica, storia sociale e storia culturale.
Nel corso monografico si affronta il tema di come i partiti, e in particolare il Partito comunista, abbia avviato una precisa alfabetizzazione politica sul piano del controllo e del disciplinamento delle emozioni e dei sentimenti e come quell’opera di “educazione” sia stata usata e strumentalizzata dalla propaganda anticomunista.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione delle principali strutture e trasformazioni dei paesi, dei fenomeni, dei sistemi politici e sociali delle società contemporanee, attraverso l'acquisizione di competenze teoriche relative all’interpretazione delle persistenze e dei cambiamenti del mondo globalizzato.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni, lo studio dei testi discussi in aula, la visione di documentari e filmati storici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: stimolare l’esercizio critico attraverso le metodologie di analisi finalizzate a mettere a confronto e a far coniugare i vari eventi storici.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di discussione e confronto in classe su testi e video.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sugli snodi principali della storia del Novecento attraverso il confronto fra le varie esperienze internazionali, con l’obiettivo di cogliere le ragioni, i caratteri e le conseguenze dei fenomeni nei vari periodi storici e nei differenti contesti.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante la visione dei documenti storici e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di coniugare conoscenza e ragionamento, al fine di poter conseguire poi un pensiero e un giudizio autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Supporto di materiali multimediali
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
-
Lezioni frontali
Seminari
Supporto di materiali multimediali
- Testi di studio
-
T. Detti e G. Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento (II volume), Bruno Mondadori, Milano, 2002;
E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Carocci, Roma 2008; non essendo più in commercio va sostituito con
E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza, Roma-Bari, 2002;
A. Tonelli, Gli irregolari. Amori comunisti al tempo della Guerra fredda, Laterza, Roma-Bari, 2014.
- Modalità di
accertamento Esame con prova scritta e orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non ci sono regole diverse fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Note
The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.
L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/08/2016 |