Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA
HISTORY OF PHILOSOPHY OF SCIENCE

Anima, corpo, cervello: Platone e Aristotele alle origini della scienza moderna
Soul, body, brain: Plato and Aristotle at the origin of modern science

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studenti
Raffaella Santi II Semestre: su appuntamento tramite email, Polo "Volponi", in Via Saffi 15 (Studio dei docenti di inglese).

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Parte istituzionale: conoscere, comprendere e saper analizzare i concetti e le teorie della Storia della filosofia della scienza, anche in prospettiva comparata e transdisciplinare. Parte monografica: acquisire piena consapevolezza delle modalità della nascita e dello sviluppo del pensiero scientifico nell'antichità; conoscere, comprendere e confrontare in modo critico diverse teorie scientifiche antiche e riconoscere le differenze con quelle moderne.

Programma

Il corso prevede una parte istituzionale, nella quale saranno affrontati i principali approcci teorici nella Storia della filosofia della scienza antica e moderna e una parte monografica, nella quale saranno analizzati alcuni testi antichi, platonici e aristotelici - in particolare il Timeo e il De animaSyllabus: Introduzione al corso. A. Parte istituzionale: 1. La nascita del pensiero scientifico nella Grecia antica; 2. La rivoluzione scientifica “dimenticata” dell’Età ellenistica; 3. La questione degli universali nel Medioevo; 4. Bacone, Galileo e il metodo della scienza; 5. Il trionfo del meccanicismo: Cartesio e Hobbes. B. Parte monografica: 6. Platone e la conoscenza; 7. Platone e la fisica come “narrazione probabile”; 8. Platone e la natura umana; 9. Analisi platonica della follia; 10. Altre malattie del corpo e dell’anima secondo Platone; 11. Aristotele: categorie e sillogismi; 12. Anima e corpo secondo Aristotele; 13. Le passioni umane e la retorica aristotelica; 14. Aristotele e il cervello; 15. Cervello e cuore: la rilettura di Galeno.

Eventuali Propedeuticità

No.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Storia della filosofia della scienza, gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare le conoscenze della disciplina a livello specialistico, di comprenderne i concetti avanzati e di saperne riutilizzare conoscenze e concetti, per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche inerenti alla disciplina stessa.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni e seminari.

Obblighi

No.

Testi di studio

1. David Oldroyd, Storia della filosofia della scienza. Da Platone a Popper, Net, Milano 2002: solo le prime cento pagine (pp. 100). 2. Platone, Timeo, a cura di Giovanni Reale, Bompiani, Milano 2016 (VI edizione o edizioni precedenti; da scorporare il testo greco: pagine effettive da studiare n. 145). 3. Aristotele, L’anima, a cura di Giancarlo Movia, Bompiani, Milano 2015 (VII edizione o edizioni precedenti; da scorporare il testo greco: pagine effettive da studiare n. 150). 4. Tullio Manzoni, Aristotele e il cervello. Le teorie del più grande biologo dell’antichità nella storia del pensiero scientifico, Carocci, Roma 2007 (pp. 239).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Materiali didattici disponibili sulla piattaforma Moodle (vedi sopra).

Obblighi

No.

Testi di studio

Come per i frequentanti.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

For the oral exam, international students are free to choose their preferred language: Italian,  English or French.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/02/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top