Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE mutuato
SOCIAL SECURITY LAW

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studenti
Stefano Costantini

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Acquisizione delle conoscenze fondamentali della materia con particolare riferimento al sistema previdenziale italiano. Il corso si focalizza, in particolare, sui temi previdenziali di interesse aziendale, tipicamente propri della professionalità del conslunete del lavoro. 

Programma

I FONDAMENTI DELLA PREVIDENZA SOCIALE -Rilevanza della materia sotto il profilo della evoluzione giuridica e della caratterizzazione ideologico-politica dello Stato-Assistenza sociale e Previdenza sociale -Previdenza sociale e Sicurezza sociale: l’impostazione universalista della tutela ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO La stratificazione degli interventi legislativi e l’ampliamento della tutela -Le riforme degli anni 80 e 90 -La Riforma “Dini” del 1995 - L'evoluzione normativa più recente - Il “Secondo pilastro” ed il T.U. sulla previdenza complementare -La disciplina comunitaria (Cenni) STRUTTURA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO -Ruolo dello Stato e autonomia privata-L’organizzazione amministrativa -I soggetti protetti -I datori di lavoro -Rapporto di lavoro e rapporto giuridico previdenziale- L’oggetto della tutela IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA -Modelli di finanziamento -Il ruolo dello Stato -L’apporto finanziario della produzione-Contributi previdenziali e retribuzione imponibile STRUTTURA GENERALE DELLE PRESTAZIONI -Il panorama delle prestazioni previdenziali ed il sistema delle “Gestioni” -La tutela per la vecchiaia -L’Assicurazione Generale Obbligatoria- La tutela per le malattie comuni- Strumenti di tutela contro la disoccupazione -La tutela per le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A) Knowledge and understanding (conoscenza e capacità di comprensione)

Conoscenza delle norme e degli istituti rilevanti in materia previdenziale, anche con riferimento alla prassi amministrativa ed alla intepretazione giurisprudenziale.

B) Applying knowledge and understanding (conoscenza e capacità di comprensione applicate)
Conoscenza delle procedure di gestione delle assicurazioni previdenziali obbligatorie e complementari nel rapporto di lavoro privato, con analisi e risoluzione di casi concreti

C) Making judgements (autonomia di giudizio)

Acquisizione della capacità di valutazione di singoli problemi e di formulazione di pareri e soluzioni, anche di carattere tecnico giuridico

D) Communication skill (abilità comunicative)

Acquisizione della capacità di comunicazione delle proprie competenze e soluzioni, con utilizzazione di linguaggio tecnico, capacità di sintesi ed eloquio appropriato, anche in contesti di esposizione collettiva

E) Learning skills (capacità di apprendimento)

Acquisizione delle metodologie di studio della materia previdenziale, di ricerca ed individuazione delle fonti finalizzata alla concreta applicazione nella pratica professionale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari interdisciplinari


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali - Esercitazione scritta

Testi di studio

M. CINELLI, Diritto della Previdenza Sociale, Giappichelli, Torino,2015

Modalità di
accertamento

Eventuale test scritto (parziale) e colloquio di verifica 

Il test scritto, a risposta aperta, verrà effettuato nel corso del semestre dedicato alle lezioni, al fine di effettuare una prima valutazione sulle nozone apprese dallo studente a lezione. Si incentrerà sulla disciplina generale del diritto della sicurezza sociale e prevederà quesiti differenti da studente a studente. Dopo il termine del ciclo di lezioni si svolgeranno invece le prove orali che, per chi avrà svolto il test scritto, riguarderanno alcune tematiche di specifico approfondimento, mentre per gli altri, saranno dedicate alla verifica di apprendimento dell'intero programma di studi. L'utilizzo delle due modalità di verifica, consentirà, da una parte, di verificare le capacità redazionali dello studente, oltre che le conoscenze acquisite; dall'altra, di valutare l'acqusizione e le capacità di utilizzo comunicativo del linguaggio tecnico giuridico e la preparazione complessiva sulla materia.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

M. CINELLI, Diritto della Previdenza Sociale, Giappichelli, Torino,2015 - In alternativa,  M. PERSIANI, Diritto della Previdenza Sociale , CEDAM, Padova, Ultima Edizione

Modalità di
accertamento

Colloquio di verifica.

Il colloqio, che verterà sui temi del programma di studi, consentirà al meglio di valutare, da un lato, la preparazione complessiva dello studente e, dall'altro, di saggiarne le capacità comunicative, anche in relazione all'utilizzo dell'appropriato linguaggio tecnico giuridico, proprio della materia.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

 Nel dipartimento è attivo l'Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Svolge varie attività tra cui, in particolare:

- la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in matria di sicurezza sul lavoro

- approfondimenti, articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici

- la gestione di una rivista scientifica online - "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare

- l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali, anche di carattere internazionale

Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili aal proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attineti ad essa.

http://olympus.uniurb.it

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/08/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top