MEDICINA DEL LAVORO
WORK MEDICINE
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Lucia Isolani |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Far acquisire le principali conoscenze in tema di:
1) Medicina del Lavoro, con particolare riguardo all'illustrazione degli argomenti classici e delle tematiche più attuali
2) prevenzione nei luoghi di lavoro, con riguardo agli aspetti normativi, tecnici e sanitari che intervengono nella tutela della salute e della sicurezza del lavoratore
3) promozione della salute e della sicurezza dei lavoratori, in un'ottica globalizzata che vede ambienti di vita e di lavoro strettamente collegati
4) esposizioni interferenti e sovrapposte riferibili ad ambiente, ambiente di vita e ambiente di lavoro, tali da influire sullo stato di salute e da causare disturbi e patologie
Programma
L’organizzazione dei Servizi di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL, INAIL, DTL, VVFF…)
Industria, artigianato, agricoltura, pubblica amministrazione. I settori a rischio
La prevenzione nei luoghi di lavoro: compiti e responsabilità
La promozione della salute: la volontarietà oltre la norma
L’evoluzione della Medicina del Lavoro e dell’Igiene Industriale
Malattie professionali. Infortuni sul lavoro
Ambiente, ambiente di vita e ambiente di lavoro: esposizioni interferenti nella genesi delle malattie
La valutazione dei rischi e la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori
Agenti chimici: polveri, solventi, metalli, fitosanitari
L’amianto e la sua storia
Agenti fisici: rumore, vibrazioni al sistema mano-braccio e al corpo intero, microclima, NIR
Le radiazioni ionizzanti.
Agenti biologici: protozoi, miceti, batteri, virus
Fattori di rischio biomeccanico per l’arto superiore e il rachide
L’Ergonomia del lavoro
L’epidemia delle malattie muscoloscheletriche
VDT
Fattori di rischio psicosociali. Stress lavoro correlato
La sindrome del mobbing. Il burn out
Le sostanze cancerogene e i tumori professionali: l’esposizione professionale e negli ambienti di vita. La prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro
Rischio residuo e Dispositivi di Protezione Individuale
Sostanze stupefacenti, alcool e lavoro
La prevenzione dei soggetti fragili: lavoratrici in gravidanza, minori, lavoratori migranti, lavoratori diversamente abili
Eventuali Propedeuticità
Non vi sono propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
A) conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le acquisizioni teoriche di tipo tecnico e scientifico che caratterizzano la solida formazione del consulente in materia prevenzionistica e di saperle tradurre in soluzioni per affrontare e risolvere al meglio le ordinarie problematiche professionali.. A tal fine l'organizzazione didattica del corso è orientata a tradurre le acquisizioni teoriche in capacità operative, proponendo case studies che lo studente sarà chiamato a risolvere e a discutere sia individualmente che mediante collaborazione di gruppo B) conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di trasferire in un contesto operativo di volta in volta simulato le sue conoscenze. C) autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato e di essere capace di utilizzare la propria autonomia di giudizio massimizzando le interazioni e le occasioni di confronto con il docente, avendo la capacità di formulare e proporre valutazioni autonome D) abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrà sviluppare capacità comunicative trasmettendo in modo chiaro ed efficace nozioni semplici e conclusioni complesse , dimostrando che le abilità comunicative derivano dall'adeguata conoscenza delle tematiche e problematiche oggetto della comunicazione e dalla consuetudine a scomporre e riassemblare problemi complessi in elementi di informazione semplici e consequenziali E) capacità di apprendere (learning skills): Lo studente dovrà dimostrare che la sua capacità di apprendimento è cresciuta e migliorata e che è capace di coniugare un solido sapere a un adeguato saper fare
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previsti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale per Tecnici della Prevenzione. L Alessio, P Apostoli. ED PICCIN
- Modalità di
accertamento L'esame orale costituirà non solo elemento di valutazione dell'apprendimento delle nozioni e delle conoscenze acquisite, ma anche strumento di giudizio dell'acquisizione del lessico tecnico proprio degli addetti ai lavori nonché sistema di apprezzamento della capacità critica, dell'autonomia di giudizio e delle abilità comunicative necessarie nello svolgimento della professione di consulente in tema di prevenzione nei luoghi di lavoro
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale per Tecnici della Prevenzione. L Alessio, P Apostoli. ED PICCIN
- Modalità di
accertamento L'esame orale costituirà non solo elemento di valutazione dell'apprendimento delle nozioni e delle conoscenze acquisite, ma anche strumento di giudizio dell'acquisizione del lessico tecnico proprio degli addetti ai lavori nonché sistema di apprezzamento della capacità critica, dell'autonomia di giudizio e delle abilità comunicative necessarie nello svolgimento della professione di consulente in tema di prevenzione nei luoghi di lavoro
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Nel Dipartimento è attivo l'Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.Svolge varie attività tra cui, in particolare:
- la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in
materia di sicurezza sul lavoro,
- approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici;
- la gestione di una rivista scientifica online - "I Working Papers di Olympus", a breve destinata a mutare in "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un'ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare;
- l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale.
Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i
menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa. http://olympus.uniurb.it/
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/08/2016 |