BIOLOGIA VEGETALE
PLANT BIOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Donata Ricci | Tutti i giorni feriali, escluso il sabato, previo appuntamento via e-mail / Reception time is arranged with the students by a previous e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze sulla struttura delle cellule vegetali, dei tessuti e degli organi della pianta e sui processi fisiologici più rilevanti.
Programma
Citologia - La cellula vegetale e le sue strutture.Plastidi, vacuolo, parete cellulare e sue modificazioni. Istologia - Tessuti meristematici. Tessuti adulti: parenchimatici, tegumentali, meccanici, conduttori, secretori.Anatomia - Seme, germinazione, plantula. Struttura del caule. Anatomia della zona di struttura primaria di Gimnosperme, Dicotiledoni, Monocotiledoni. Corpo secondario del caule. La foglia: organografia e anatomia. La radice: morfologia e anatomia. Fiore, infiorescenze, frutto. Fisiologia vegetale: Fotosintesi, trasporto dell'acqua nella pianta, elementi minerali, cenni sugli ormoni vegetali.
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeucità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà mostrare il possesso delle conoscenze di base relative alla struttura delle cellule,tessuti e organi della pianta
Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti che permettono la distinzione dei pricipali gruppi di piante
Lo studente dovrà mostrare il possesso della importanza nutrizionale di alcuni componenti dei vegetali
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Corso integrativo di 10 ore: Recupero della biodiversità delle piante alimentari: riproduzione, assorbimento e trasporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Claudio Longo, Giovanna Marziani, Biologia delle piante, UTET
- Modalità di
accertamento Esame orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/11/2016 |